Cerca

La Voce degli animali

Il miracolo di Brownie: da cucciolo maltrattato a simbolo di speranza (FOTO E VIDEO)

Alla ricerca di una famiglia consapevole: il sogno di Brownie per un Natale al caldo

Un tiepido pomeriggio primaverile si è trasformato in un'opportunità di rinascita per Brownie, un cucciolo di appena tre mesi e mezzo che ha trovato rifugio presso il canile E.N.P.A. di Chieri. La sua storia, come quella di tanti cani vittime di abbandono e maltrattamento, è un pugno al cuore e al tempo stesso un inno alla resilienza.

Cinque mesi fa, la chiamata delle forze dell’ordine ha condotto le responsabili del canile a un cucciolo ridotto a uno scheletro. Il suo mantello color cioccolato era secco e rado, il suo corpo segnato da fame e privazioni. Eppure, nonostante tutto, nei suoi occhi brillava una voglia di vivere incontenibile
Brownie, così battezzato per il suo colore e la dolcezza del suo carattere, si è dimostrato fin da subito un cagnolino allegro, un piccolo guerriero con una forza interiore straordinaria.

Non erano solo i segni fisici a raccontare il suo passato doloroso, ma anche le sue insicurezze.
Abituato a lottare per sopravvivere, non sapeva come affidarsi agli esseri umani. Con il tempo, e grazie all'amorevole cura delle referenti e dei volontari del canile, il cucciolo ha iniziato a scoprire un mondo nuovo. Ha imparato che una mano non serve solo a colpire, ma anche a coccolare; che una pettorina non è un’imposizione, ma il preludio a una passeggiata gioiosa.

Il difficile percorso verso un'adozione consapevole

Oggi Brownie ha nove mesi ed è un adolescente pieno di energia e vitalità. Tuttavia, per lui, trovare una famiglia è una sfida complessa. Essendo un incrocio amstaff, una razza spesso vittima di pregiudizi e incomprensioni, le richieste di adozione sono poche. Eppure, questo tipo di cane, nonostante l’apparente forza fisica, nasconde una sensibilità straordinaria e un profondo bisogno di una guida stabile e sicura.

Luisa Amisano, operatrice del canile di Chieri, sottolinea l’importanza di un’adozione consapevole: «Spesso i cani che vengono recuperati sono fuggiaschi casalinghi che vengono restituiti ai legittimi proprietari. Purtroppo però, capita sempre più spesso di imbattersi in anime perdute, vittime di incontri sbagliati e con addosso segni di grande ingiustizia. Brownie cerca una famiglia che sappia valorizzare il suo carattere solare, senza spaventarsi davanti alla sua energia».

Nel frattempo, Brownie trascorre le sue giornate tra giochi e momenti di relax con i volontari. È sempre presente durante la preparazione delle pappe, ascolta con attenzione i discorsi dei suoi amici umani e sogna una casa con un bel giardino in cui poter correre e giocare. Adora l’acqua e si diverte a inzupparsi in ogni laghetto che incontra.

Per lui, la famiglia ideale è composta da persone dinamiche, pronte a regalargli una vita ricca di esperienze e affetto. Non ama i gatti e potrebbe non essere compatibile con cani maschi, ma con una saggia cagnolona al suo fianco potrebbe formare un bel duo.

Con l’arrivo del freddo, poi, il suo desiderio è uno solo: trascorrere il Natale in una casa calda, circondato dall’amore di una famiglia. Nell’attesa, continua a ricevere cure e attenzioni dai volontari del canile, che sperano in un "miracolo di Natale".

La sua storia non è solo quella di un cane maltrattato, ma il simbolo di quanti, come lui, aspettano una seconda possibilità.
Il canile di Chieri invita tutti a riflettere sull'importanza di un’adozione responsabile e a considerare l’idea di regalare una nuova vita a un animale in cerca di casa.

Per maggiori informazioni su Brownie o per adottarlo, potete contattare il canile E.N.P.A. di Chieri al numero 338.7483096 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19). Sul sito www.caniledichieri.it è possibile trovare anche i dettagli di tutti gli altri ospiti del rifugio e informazioni su come sostenere il canile e diventare volontari.

Il calendario degli "incompresi": un gesto per fare la differenza

Tra le iniziative più significative del canile E.N.P.A. di Chieri c’è il calendario 2025, dedicato ai cani e gatti definiti "incompresi". Questi animali, spesso ignorati a causa di pregiudizi o caratteristiche particolari, vengono raccontati attraverso immagini che ne mettono in luce la bellezza, la simpatia e l’unicità
Brownie, con la sua storia di resilienza e dolcezza, è uno degli ambasciatori simbolici di questa campagna.

Il calendario, disponibile in canile e in altri punti vendita che verranno comunicati sui canali social ufficiali, può essere acquistato con un contributo di 10 euro. Ogni acquisto non è solo un dono per chi lo riceve, ma anche un aiuto concreto per sostenere gli ospiti del rifugio, garantendo loro cure e una vita più serena nell’attesa di un’adozione consapevole.

Dati preoccupanti sugli abbandoni

Secondo l’Ente Nazionale per la protezione degli animali (E.N.P.A.), il 2023 ha registrato un aumento del 20% negli abbandoni rispetto alle due estati precedenti, con una media di 127 animali ceduti o abbandonati ogni 24 ore.
Le adozioni, invece, sono diminuite del 10% e il 75% delle richieste riguarda esclusivamente cuccioli

Quello che manca è una riflessione sulla mancanza del senso di responsabilità che induce le persone a compiere un gesto inqualificabile, che può creare anche gravi incidenti per l’uomo: «Accogliere un animale in casa non è una decisione da prendere sull’onda dell’emozione. Dobbiamo lavorare su una maggiore consapevolezza», sottolinea Luisa Amisano.

Adottare Brownie non significherà solo regalare una nuova vita a un cucciolone pieno di energia, ma anche dare un forte messaggio di speranza e solidarietà. Perché ogni cane merita una seconda occasione, e Brownie non vede l’ora di iniziare il suo prossimo capitolo.

Alcuni ospiti dell'E.N.P.A. di Chieri in cerca di una famiglia

Lucky, 9 anni, taglia media

Wally, 2 anni, taglia medio-grande

Smoke, cucciolo di sei mesi, futura taglia medio-grande

Michonne, 2 anni, taglia media

Brad, due anni, taglia media

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori