Cerca

Eventi

Natale al Cioccolato torna con Anna Falchi e trasforma None in un villaggio del gusto

Cene piemontesi, degustazioni e attività creative animeranno piazza Cavour dal 28 al 30 novembre

Natale al Cioccolato torna con Anna Falchi e trasforma None in un villaggio del gusto

Natale al Cioccolato torna con Anna Falchi e trasforma None in un villaggio del gusto (foto di repertorio)

Dettagli evento

L’edizione 2025 di “Natale al Cioccolato” promette di essere una delle più ricche degli ultimi anni. A None, dal 28 al 30 novembre, l’attesa rassegna che celebra il cioccolato e le atmosfere natalizie torna con un programma fitto, pensato per trasformare il centro storico in una vetrina di profumi, spettacoli e sapori. L’evento, giunto alla 28ª edizione, è ormai una certezza nel calendario cittadino e richiama ogni anno migliaia di visitatori. Ed è chiaro, sin dalle prime anticipazioni, che anche quest’anno l’obiettivo è rendere la festa un appuntamento unico, capace di unire gastronomia, tradizione e intrattenimento.

Il taglio del nastro è fissato per venerdì 28 novembre alle 19.30 in piazza Cavour, con la presenza dell’attrice Anna Falchi, testimonial della manifestazione. L’apertura sarà accompagnata da una cena inaugurale che dà il via ufficiale ai tre giorni di eventi. È l’occasione per entrare subito nel clima della rassegna e assaporare i primi piatti della cucina locale, presentati nell’area dedicata del Palaristorante.

La serata di sabato 29 novembre è invece dedicata al grande classico piemontese: il fritto misto, uno dei momenti gastronomici più attesi e capace di richiamare famiglie e appassionati dei piatti della tradizione. Il menù previsto è ricco e sostanzioso, pensato per valorizzare ogni componente di un piatto che rappresenta una parte importante dell’identità culinaria regionale. Tra le proposte compaiono la friciulin, la cervella, il semolino, le mele, le prugne e le classiche carni, servite con contorni che ne esaltano i sapori, fino al dolce finale.

La domenica si chiude con una cena altrettanto rappresentativa della cucina locale. Il 30 novembre, infatti, sarà il momento della gran cena alla piemontese con polenta, che si annuncia come un altro appuntamento molto partecipato. La scelta delle materie prime e la preparazione tradizionale sono pensate per garantire un’esperienza genuina, capace di rispecchiare la storia gastronomica del territorio.

Il programma dei pranzi del weekend è altrettanto strutturato. Sabato 29 e domenica 30 si parte dagli affettati misti, per poi arrivare ai primi piatti classici come lasagne, agnolotti, plin in salsa nocciola o al ragù, fino ai secondi della tradizione: brasato, stracotto di vitello, stinco di maiale o cosciotto, sempre accompagnati da contorni tipici. Il menù bambini non è da meno e propone piatti semplici ma graditi, dalla pasta al pomodoro alla milanese con patatine fritte.

A rendere l’evento ancora più vivace è soprattutto il grande contenitore del Palacioccolato, dove per tre giorni sarà possibile acquistare dolci, prodotti artigianali e specialità provenienti da diverse realtà del settore. Il pubblico potrà anche assistere a show cooking, partecipare ai laboratori per adulti e bambini, visitare le mostre e curiosare tra gli stand dei mercatini di Natale, che animano le vie adiacenti al centro storico.

Non mancheranno momenti di spettacolo, come sfilate di moda, esibizioni di danza e appuntamenti musicali in diversi angoli della manifestazione. Il cartellone prevede inoltre spazi dedicati alle attività sportive, agli show dedicati al benessere e a numerose proposte legate all’intrattenimento. A completare l’offerta, il tradizionale luna park, che accompagnerà per tutta la durata dell’evento famiglie e visitatori, contribuendo a delineare quell’atmosfera natalizia che negli anni è diventata il marchio distintivo della rassegna.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Per le cene e per i pranzi, invece, è necessario prenotare chiamando o scrivendo via WhatsApp al 350-1403311, fino a esaurimento posti. Tutti i dettagli aggiornati sul programma sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale di Natale al Cioccolato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori