Cerca

Eventi

Santena accende l’autunno: la Sagra della Zucca compie dieci anni e conquista il Castello Cavour

Un percorso tra gusto e memoria con piatti tipici, laboratori creativi e mercatini artigianali a km 0

Santena accende l’autunno

Santena accende l’autunno: la Sagra della Zucca compie dieci anni e conquista il Castello Cavour

Dettagli evento

Un profumo dolce e inconfondibile invade Santena: torna la Sagra della Zucca, giunta alla sua decima edizione, e quest’anno ancora più ricca di eventi, gusto e tradizione. Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, la città celebra l’autunno trasformandosi in un grande palcoscenico del sapore, con il Castello Cavour e le Scuderie a fare da scenario a due giornate interamente dedicate alla regina arancione della stagione.

Promossa dal Comune di Santena, con il sostegno della Regione Piemonte e la collaborazione del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, la sagra è molto più di una festa gastronomica: è un omaggio alla cultura agricola piemontese, alla stagionalità dei prodotti e alla filiera corta, con l’obiettivo di far riscoprire il valore autentico della terra e del lavoro contadino.

Al centro dell’evento lo stand gastronomico allestito all’interno del Palazzo delle Scuderie, dove sarà possibile gustare un menù autunnale completo, tra tortelli e gnocchi alla zucca, spezzatino con polenta, trippa, nidi di zucca in pastella, salamelle, chips, wurstel e dolci di stagione.
L’apertura è prevista sabato dalle 12 alle 19 e domenica dalle 12, con la possibilità di abbinare al pranzo o alla cena una visita al Castello Cavour, scegliendo fra due formule speciali: la visita multimediale con menù degustazione “salta la coda” (26 euro, 16 con abbonamento musei) oppure la visita guidata con degustazione (26 euro intero, 22 ridotto).

Il Castello Cavour di Santena, celebre dimora dello statista piemontese Camillo Benso, aprirà le sue porte per l’occasione con percorsi immersivi tra storia e gusto, offrendo ai visitatori un’esperienza completa: un viaggio tra passato e sapori, arte e convivialità.

Oltre alle degustazioni, il parco del castello ospiterà un mercatino artigianale e agroalimentare a km 0 dalle 9 alle 19, con produttori locali, laboratori e attività per famiglie. Tra le proposte, il terrario creativo, l’atelier della zucca e la caccia alla zucca per i più piccoli, a cui si affiancheranno i castagnari di Villar Focchiardo e la fiera commerciale autunnale organizzata dal Comune.

Sabato mattina, alle 10.45, la Biblioteca Civica ospiterà la lettura animata “Zucchina reginella… e tante altre avventure”, seguita dall’inaugurazione della mostra con i disegni dei bambini delle scuole primarie Cavour, Gozzano e Borsellino. Le premiazioni dei lavori migliori sono previste domenica pomeriggio alle 16, subito dopo l’inaugurazione ufficiale della sagra fissata alle 11, alla presenza delle autorità locali e regionali.

Un evento che unisce gusto, storia e comunità, riportando al centro i valori più autentici del territorio piemontese. Un’occasione per scoprire, tra un piatto fumante e una visita guidata, la bellezza di un luogo dove la cultura incontra la terra e il passato dialoga con la festa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori