Cerca

Attualità

Cafasse in festa: la Sagra della Zucca conquista tutti

Oltre vent’anni di storia e una 27ª edizione da record: bancarelle, Vespe, sapori d’autunno e i disegni dei bambini per una giornata di comunità e allegria

Cafasse in festa

Cafasse in festa, la Sagra della Zucca conquista tutti con colori, profumi e tradizione

Un cortile inondato di colori, il profumo della zucca che si mescola a quello della griglia, le risate dei bambini e il rombo gentile delle Vespe d’epoca. Così Cafasse ha celebrato la sua 27ª Sagra della Zucca, domenica 5 ottobre, in una giornata che ha trasformato il paese in un grande laboratorio di festa e convivialità.

Fin dalle prime ore del mattino, il cortile della parrocchia si è riempito di famiglie, curiosi e visitatori arrivati anche dai comuni vicini. Le bancarelle dedicate alla zucca hanno fatto da protagoniste, affiancate da stand di artigianato locale e creazioni realizzate a mano dagli hobbisti, che con i loro oggetti originali hanno aggiunto un tocco di autenticità e colore all’evento.

La manifestazione, organizzata dalla Nuova Pro Loco 3.0, ha saputo unire tradizione e novità. Tra i momenti più suggestivi della giornata, il raduno di Vespe ha regalato uno spettacolo di motori e nostalgia, con decine di appassionati in sella ai loro mezzi storici che hanno sfilato per le vie di Cafasse e dei paesi limitrofi. Un corteo che ha acceso l’entusiasmo di grandi e piccoli, restituendo l’atmosfera di un tempo in cui la Vespa era simbolo di libertà e gioventù.

Anche la parte gastronomica ha riscosso un successo straordinario. Il Bar Italia, insieme a Davide Pagnoncelli e al team della Jackie M, ha proposto un ricco menù a base di zucca — dalle vellutate ai dolci — accompagnato da una grigliata di carne che ha conquistato il pubblico. Accanto ai sapori della cucina tradizionale, non sono mancati piatti autunnali e dolci tipici, che hanno trasformato la festa in un vero viaggio nel gusto.

Protagonisti assoluti sono stati anche i bambini, che con i loro disegni a tema zucca hanno colorato la piazza e dato vita a un’esposizione spontanea e piena di fantasia. Le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria hanno partecipato in massa, rendendo la festa un’occasione di incontro tra generazioni. Accanto a loro, i coscritti del 2008 hanno animato la giornata con musica, giochi e allegria, mentre l’esibizione equestre curata da “La Collina degli Stivali” ha aggiunto un tocco di spettacolo e tradizione rurale.

La Sagra della Zucca si conferma così una delle manifestazioni più sentite del territorio, capace di tenere insieme memoria, gastronomia e comunità. Merito del lavoro instancabile della Pro Loco 3.0, del Comune di Cafasse, e di tutte le associazioni e attività locali che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Un impegno collettivo che racconta l’anima di un paese dove la festa è ancora un momento di unione, non di semplice intrattenimento.

L’appuntamento ora è per il 31 ottobre, quando Cafasse si trasformerà per una sera nella città della magia con la festa di Halloween: giochi per i più piccoli, cena per tutti e una grande serata danzante con Disco Energia. La Sagra della Zucca, intanto, si archivia come un successo pieno e come un promemoria di ciò che una comunità può fare quando condivide lo stesso entusiasmo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori