Cerca

Eventi

A Pomaretto torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe: tradizione contadina, vino e musica

Sabato 15 novembre il paese della Val Chisone celebra il suo vino simbolo con esposizioni, mercato agricolo, allevatori, musica e delegazioni da tutta Italia

A Pomaretto torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe: tradizione contadina, vino e musica

A Pomaretto torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe: tradizione contadina, vino e musica

Dettagli evento

Pomaretto si prepara a rivivere la sua giornata più attesa dell’anno. Sabato 15 novembre torna la Fiero dâ Paî dâ Ramìe, la storica fiera che celebra l’anima agricola e montana del paese, conosciuto per il vino Ramìe, una delle produzioni più caratteristiche e difficili del Piemonte, coltivata sui ripidi pendii tra la Val Chisone e la Val Germanasca. Una viticoltura definita “eroica”, che racconta il legame profondo tra l’uomo e la montagna, e che ogni anno diventa il cuore di una manifestazione capace di richiamare centinaia di visitatori.

L’edizione di quest’anno, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, si annuncia ricca come sempre di appuntamenti. Dalle 8.30 del mattino, via Carlo Alberto, piazza Libertà e le vie laterali accoglieranno gli espositori e le bancarelle: circa 150 stand dedicati ai prodotti tipici, all’artigianato, alla gastronomia e alle produzioni locali. Accanto ai banchi, come da tradizione, saranno protagonisti anche gli allevatori delle Valli Chisone e Germanasca, che porteranno in mostra oltre un migliaio di capi di bestiame provenienti da tutto il Pinerolese.

La fiera, che affonda le radici nella storia contadina del territorio, è il frutto della collaborazione tra amministrazione comunale, Pro Loco, Protezione Civile di valle, gruppo Alpini, Uncem, insegnanti delle scuole e aziende agricole locali. Un lavoro condiviso che ha trasformato nel tempo la Fiero dâ Paî dâ Ramìe in una delle manifestazioni più sentite dell’autunno piemontese.

Alle 12.30 è previsto il tradizionale pranzo collettivo, accompagnato da musica e canti popolari, occitani e non solo. Il pranzo, prenotabile fino a venerdì 14 novembre presso i bar Chez Nous e Decanter o al numero 347 9183206, è da sempre uno dei momenti più partecipati della giornata. Nel pomeriggio, dalle 15, si terranno la premiazione degli allevatori, la consegna dei riconoscimenti per i balconi e i giardini fioriti, e la spettacolare asta dei roudoun, i grandi campanacci delle mucche, realizzati e decorati a mano, simbolo della cultura alpina e dell’orgoglio contadino.

Anche quest’anno la fiera ospiterà delegazioni di Comuni montani e rurali italiani e francesi, a testimoniare il gemellaggio e la cooperazione tra territori. Da Collarmele (L’Aquila) arriveranno i celebri arrosticini abruzzesi, mentre parteciperanno anche le rappresentanze di Castagnole delle Lanze (Asti), Mirabel-et-Blacons (Dipartimento della Drôme, Francia), Montiano (Forlì-Cesena) e Suzzara (Mantova). A rendere più suggestiva l’atmosfera ci saranno inoltre gli scultori piemontesi Daniele Vigliano e Renato Giachero, che daranno prova di maestria lavorando il legno con la motosega in diretta davanti al pubblico.

La conduttrice Elia Tarantino realizzerà uno speciale televisivo per l’emittente Primantenna, mentre l’animazione musicale sarà affidata a un ricco cast: il duo Loris Gallo ed Elisabetta Pia Gedda, i Gatt Ross di Farigliano, Martina Richard e le Voci di Montagna, che accompagneranno l’intera giornata con suoni e balli popolari. Tra gli appuntamenti più curiosi, anche un torneo dimostrativo dell’antico gioco della Morra, organizzato dalla Polisportiva Bobbiese insieme alla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali: un tuffo nelle radici più autentiche della cultura alpina.

Con il suo mix di agricoltura, enogastronomia, artigianato e folklore, la Fiero dâ Paî dâ Ramìe rappresenta ogni anno un momento di incontro tra passato e presente, tra tradizione e comunità. Un evento che, al di là del suo valore economico, continua a raccontare la forza delle valli piemontesi e il loro desiderio di mantenere viva una memoria collettiva fatta di lavoro, terra e identità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori