AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Novembre 2025 - 20:47
Torino serve il primo set del grande tennis mondiale con “Live Tennis, Love Torino & Piemonte” (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 08.11.2025 - 11:00
Data di fine 08.11.2025 - 20:30
Località
Tipologia
Torino si trasforma, ancora una volta, nella capitale mondiale del tennis. Con l’apertura di Casa Tennis e Casa Gusto, sabato 8 novembre 2025 prende ufficialmente il via “Live Tennis, Love Torino & Piemonte”, il programma di eventi che accompagnerà la città e la regione per tutta la settimana delle Nitto ATP Finals. Un cartellone fitto e prestigioso, pensato per unire sport, cultura e gastronomia, e capace di restituire il volto più internazionale e accogliente del Piemonte.
La giornata inaugura alle ore 11.00 con un omaggio alla memoria sportiva della città: “L’altro Grande Torino”, il documentario prodotto da TGR Piemonte e Rai Torino nel 2016, firmato da Francesco Marino, Paolo Maggioni e Stefano Tallia.
Un talk denso di emozioni accompagnerà la proiezione, con la partecipazione di Stefano Tallia, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, di Claudio Sala, capitano del Torino campione d’Italia 1976, di Claudio Giacchino, già cronista de La Stampa, e di Alessandro Galavotti, caporedattore dell’ANSA.
Le immagini inedite e per la prima volta a colori di Nicola Posa, girate in Super8, raccontano la storica domenica del 16 maggio 1976, quando 70.000 tifosi tinsero di granata il Comunale, il Filadelfia e Superga. Un pomeriggio di gioia sportiva in una città attraversata da tensioni sociali e processi storici, ma capace di stringersi intorno alla sua squadra.
Alle 12.30 sarà la volta della presentazione del volume “La racchetta antonelliana” di Mario Parodi, in dialogo con Piero Guerrini.
Un libro che ripercorre la storia del tennis piemontese dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, tra personaggi e luoghi simbolo: da Ernesto Cigala e Lionello De Minerbi a Gianni Ocleppo, Cristiano Caratti, Andrea Vavassori e Lorenzo Sonego, fino a Jannik Sinner, con uno sguardo ai pionieri e agli atleti paralimpici come Silvia De Maria e Ivan Lion. Una cronaca sportiva e culturale che lega Torino al mondo.
Nel pomeriggio, alle 15.00, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci tornano insieme – questa volta non sul campo, ma davanti al pubblico di Casa Tennis – per presentare “La Telefonata”, il podcast prodotto da Fandango che li vede protagonisti di un irresistibile dialogo sulla storia e sull’attualità del tennis mondiale.
Con loro Domenico Procacci e Dario Cresto-Dina, autore del libro che accompagna la serie audio, con prefazione dello stesso Procacci. Un incontro a metà tra ricordo, ironia e visione.
Dalle 16.30 alle 18.30, spazio alla quarta edizione del Premio di Letteratura Sportiva “Gianni Mura”, dedicato al grande maestro del giornalismo sportivo italiano. A condurre la cerimonia sarà Paolo Maggioni. Verranno premiati il miglior libro sportivo dell’anno, la miglior opera per ragazzi e ragazze e il miglior volume sul tennis, in un pomeriggio che celebra la parola come racchetta e la scrittura come campo da gioco.
Alle 18.30, il palco accoglie Sarah Toscano, vincitrice di Amici 23 e nuova voce della musica pop italiana, con l’incontro “Dal campo al palco”.
Classe 2006, ex promessa del tennis giovanile, Toscano racconterà il suo percorso artistico e presenterà alcuni brani del suo album “Met Gala”, dopo un anno di successi che l’ha vista protagonista nei principali festival e sul palco del Festival di Sanremo 2025 con il brano “Amarcord”.
La giornata si chiude, dalle 19.30 alle 20.30, con gli Open Talks dedicati al mondo dei podcast sportivi.
Un incontro interattivo e ironico sul nuovo modo di raccontare il tennis attraverso la voce: un viaggio tra match leggendari, storie umane e colpi di racchetta trasformati in suoni e narrazioni digitali. A cura della Regione Piemonte, l’evento esplora la connessione tra sport e comunicazione contemporanea, con spazio aperto al pubblico e ai curiosi del web.
La giornata “gourmet” inizia alle 11.30 con “Pane e sport: l’importanza dei carboidrati per una corretta alimentazione”, incontro curato dall’Associazione Panificatori di Torino.
Attraverso dati scientifici e una degustazione guidata, verrà raccontato il ruolo del pane nella dieta dello sportivo e nella nutrizione quotidiana, con il contributo di uno studio dell’Università di Padova che ne rivaluta il valore nutrizionale e metabolico.
Alle 13.00, debutta la prima delle presentazioni dedicate ai Distretti del Cibo del Piemonte con l’incontro su “Appennino e Colline di Langa e Monferrato”, a cura della Regione Piemonte.
Un viaggio attraverso 48 comuni e cinque unioni montane, dal Parco dell’Appennino Piemontese all’Alta Langa, accompagnato da una degustazione di agnolotti al plin burro e salvia, amaretti di Morbello, grappa Gualco e un calice di Teo Costa.
Alle 14.30, riflettori sul Distretto del Cibo del Roero, tra Cuneo e Asti.
Protagoniste le eccellenze ortofrutticole e vitivinicole, la corilicoltura e la tradizione apistica. Gli ospiti potranno degustare prodotti dolci e salati del territorio, accompagnati da un calice di vino DOC del Roero, simbolo dell’incontro fra agricoltura e sapore.
Alle 16.00, arriva “Il giudizio dei sensi: l’olio piemontese raccontato dal panel di assaggio”, un appuntamento a cura del DISAFA dell’Università di Torino.
Guidati dal professor Vladimiro Cardenia e dal capo panel Giuseppe Di Lecce, i partecipanti vivranno un’esperienza multisensoriale per comprendere l’unicità degli oli extravergine piemontesi, dalle varietà autoctone all’approccio scientifico che ne certifica la qualità.
Alle 17.30, si brinda al Vino dell’Anno 2025: l’Alta Langa DOCG, primo metodo classico d’Italia.
L’incontro, organizzato in collaborazione con i consorzi di tutela e con la Regione Piemonte, celebra il legame tra viticoltura e territorio. In abbinamento, la Nocciola Piemonte IGP, altro emblema della produzione agroalimentare regionale.
Chiude la giornata, alle 19.00, “ACE in tavola: la cooperazione agricola alle ATP Finals”, a cura di Legacoop Piemonte.
Una degustazione dedicata ai vini e ai prodotti delle cooperative agroalimentari piemontesi, per conoscere le storie di chi lavora ogni giorno la terra trasformando le eccellenze locali in simboli di identità collettiva.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.