Cerca

Eventi

Unità d’Italia, Gassino rende omaggio ai Caduti con il corteo e il concerto di campane

Un appuntamento per rinnovare i valori di libertà, solidarietà e appartenenza che fondano la Repubblica

Unità d’Italia

Unità d’Italia, Gassino rende omaggio ai Caduti con il corteo e il concerto di campane (foto di repertorio)

Dettagli evento

Le campane di Bussolino Alto torneranno a suonare, questa volta non per scandire il tempo, ma per unire una comunità nel ricordo e nella gratitudine. Domenica 9 novembre, Gassino Torinese si raccoglierà per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e il ricordo dei Caduti di tutte le guerre, una ricorrenza che nel borgo collinare si rinnova ogni anno con lo stesso spirito: onorare la memoria, trasmettere i valori e custodire la storia.

L’organizzazione è affidata alla locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, guidata dal presidente Pietro Pittarello, da sempre instancabile promotore delle tradizioni della frazione. Al suo fianco, la collaborazione della Pro Loco di Gassino Torinese, del gruppo Campane To e dell’Amministrazione comunale, che sostengono da anni una manifestazione simbolo di identità e coesione.

Il programma delle celebrazioni prenderà il via alle 9.45, con il ritrovo presso la sede dell’associazione in via Annibale Ronco. Alle 10 la formazione del corteo aprirà ufficialmente la giornata: autorità civili, rappresentanti delle associazioni d’arma, cittadini e scolaresche sfileranno fino al Parco della Rimembranza, dove verrà deposta una corona di fiori al monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre. Un momento intenso, in cui il silenzio collettivo si mescolerà al suono dell’inno nazionale e al ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per l’unità e la libertà del Paese.

Alle 11, nella chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Nicola, sarà celebrata la messa in suffragio dei soci defunti dell’associazione e dei Caduti. La funzione religiosa, sempre molto partecipata, rappresenta da anni il centro spirituale della ricorrenza, occasione di raccoglimento e testimonianza per tutta la cittadinanza.

Ma il momento più suggestivo arriverà subito dopo, con il concerto delle campane a cura del gruppo Campane To: un’esibizione unica nel suo genere, che vedrà suonare dieci bronzi della torre campanaria in modo manuale e a tastiera, secondo la più autentica tradizione piemontese. Le melodie, dedicate alla pace e alla memoria, trasformeranno la frazione in un piccolo teatro a cielo aperto, dove ogni rintocco risuonerà come un tributo di riconoscenza.

Terminato il concerto, sul sagrato della chiesa sarà offerto un rinfresco aperto a tutti, per proseguire la mattinata in un clima di convivialità e condivisione. A chiudere la giornata, alle 13, sarà il pranzo sociale al Ristorante Defilippi di Bussolino Basso: un appuntamento tradizionale che riunisce ex combattenti, volontari, autorità e cittadini in un momento di comunità autentica. La partecipazione al pranzo richiede prenotazione.

L’evento di Bussolino non è soltanto una cerimonia commemorativa: è una pagina viva di memoria collettiva, un modo per tramandare ai più giovani il significato dell’Unità d’Italia, dei valori civici e del rispetto per chi ha servito la Patria

Da decenni, grazie all’impegno dei Combattenti e Reduci, la frazione di Bussolino Alto mantiene viva una tradizione che unisce storia, fede e identità. In un’epoca in cui la memoria rischia di sbiadire, il suono delle campane e la voce di chi continua a ricordare diventano il simbolo più potente di una comunità che non dimentica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori