AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Ottobre 2025 - 14:50
Unità d’Italia, Gassino rende omaggio ai Caduti con il corteo e il concerto di campane (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 09.11.2025 - 09:45
Data di fine 09.11.2025 - 15:00
Località
Tipologia
Le campane di Bussolino Alto torneranno a suonare, questa volta non per scandire il tempo, ma per unire una comunità nel ricordo e nella gratitudine. Domenica 9 novembre, Gassino Torinese si raccoglierà per celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e il ricordo dei Caduti di tutte le guerre, una ricorrenza che nel borgo collinare si rinnova ogni anno con lo stesso spirito: onorare la memoria, trasmettere i valori e custodire la storia.
L’organizzazione è affidata alla locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, guidata dal presidente Pietro Pittarello, da sempre instancabile promotore delle tradizioni della frazione. Al suo fianco, la collaborazione della Pro Loco di Gassino Torinese, del gruppo Campane To e dell’Amministrazione comunale, che sostengono da anni una manifestazione simbolo di identità e coesione.
Il programma delle celebrazioni prenderà il via alle 9.45, con il ritrovo presso la sede dell’associazione in via Annibale Ronco. Alle 10 la formazione del corteo aprirà ufficialmente la giornata: autorità civili, rappresentanti delle associazioni d’arma, cittadini e scolaresche sfileranno fino al Parco della Rimembranza, dove verrà deposta una corona di fiori al monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre. Un momento intenso, in cui il silenzio collettivo si mescolerà al suono dell’inno nazionale e al ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per l’unità e la libertà del Paese.
Alle 11, nella chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Nicola, sarà celebrata la messa in suffragio dei soci defunti dell’associazione e dei Caduti. La funzione religiosa, sempre molto partecipata, rappresenta da anni il centro spirituale della ricorrenza, occasione di raccoglimento e testimonianza per tutta la cittadinanza.
Ma il momento più suggestivo arriverà subito dopo, con il concerto delle campane a cura del gruppo Campane To: un’esibizione unica nel suo genere, che vedrà suonare dieci bronzi della torre campanaria in modo manuale e a tastiera, secondo la più autentica tradizione piemontese. Le melodie, dedicate alla pace e alla memoria, trasformeranno la frazione in un piccolo teatro a cielo aperto, dove ogni rintocco risuonerà come un tributo di riconoscenza.
Terminato il concerto, sul sagrato della chiesa sarà offerto un rinfresco aperto a tutti, per proseguire la mattinata in un clima di convivialità e condivisione. A chiudere la giornata, alle 13, sarà il pranzo sociale al Ristorante Defilippi di Bussolino Basso: un appuntamento tradizionale che riunisce ex combattenti, volontari, autorità e cittadini in un momento di comunità autentica. La partecipazione al pranzo richiede prenotazione.
L’evento di Bussolino non è soltanto una cerimonia commemorativa: è una pagina viva di memoria collettiva, un modo per tramandare ai più giovani il significato dell’Unità d’Italia, dei valori civici e del rispetto per chi ha servito la Patria.
Da decenni, grazie all’impegno dei Combattenti e Reduci, la frazione di Bussolino Alto mantiene viva una tradizione che unisce storia, fede e identità. In un’epoca in cui la memoria rischia di sbiadire, il suono delle campane e la voce di chi continua a ricordare diventano il simbolo più potente di una comunità che non dimentica.

LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.