Cerca

Gassino Torinese

Gassino Torinese celebra l'Unità d'Italia con un ricco programma

Il Comune invita la cittadinanza agli eventi di commemorazione in onore di tutti coloro che sacrificarono la propria vita per la patria.

Gassino Torinese celebra l'Unità d'Italia con un ricco programma

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Dettagli evento

Sabato 2 e domenica 3 novembre, il Comune di Gassino Torinese si unisce al Paese intero per celebrare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze ArmateUn fitto programma di iniziative coinvolgerà cittadini, associazioni e autorità in un percorso che toccherà i principali siti del territorio.
La giornata di sabato avrà inizio alle 10 con il ritrovo in piazza Antonio Chiesa, da dove partirà il corteo che si snoderà per le vie del capoluogo, facendo tappa presso i monumenti dedicati ai caduti. In ogni luogo, saranno deposte corone d'alloro e si svolgeranno brevi cerimonie commemorative.
Alle 11,45, invece, nella frazione di Bardassano, si terrà l'alzabandiera al monumento degli Alpini.

Domenica 3, l'incontro con i partecipanti è alle 9,15, in piazza don Annibale Ronco, a Bussolino, presso la sede locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
Alle 9,45, sarà celebrata la Santa Messa per i caduti e i soci defunti nella chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Nicola, mentre alle 10,30 prenderà il via il corteo con deposizione della corona al Parco della Rimembranza.
Ancora, alle 11,15concerto di inaugurazione della storica tastiera per il suono manuale delle campane e dell’antico orologio meccanico, restaurati grazie alla collaborazione dell'Associazione Combattenti e Reduci, del gruppo CampaneTo e dei volontari Pio Olivero e Beppe Groppo. A seguire, rinfresco.
La manifestazione si concluderà alle 13 con il pranzo sociale presso il ristorante Defilippi, in strada Rivalba 8. Prenotazioni al 349.4555326 (signor Pittarello) o allo 011.9606228 (signora Doria).
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare per rendere omaggio e ricordare tutti coloro che sacrificarono la loro esistenza per la patria.
Per maggiori informazioniwww.comune.gassino.to.itwww.combattentiereduci.it oppure www.campanetor.wordpress.com.

La locandina della commemorazione.

Perché si celebra il 4 novembre? 
Il 4 novembre il Paese ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato nel Risorgimento
La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è un'occasione per onorare e ricordare i sacrifici dei soldati italiani caduti in guerra e per rinnovare il nostro impegno per un futuro di pace e di solidarietàGli eventi organizzati da Gassino Torinese vogliono essere un momento di riflessione e di condivisione, un invito a tutti a partecipare e a sentirsi parte attiva della comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori