Cerca

Evento

Venaria Reale celebra l'Unità d'Italia con un ricco programma

Le radici dell'unità nazionale: la città ricorda

Venaria Reale celebra l'Unità d'Italia con un ricco programma

Dettagli evento

Domenica 3 novembre la città di Venaria Reale si unisce al Paese intero per commemorare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Un fitto programma di iniziative, organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale, coinvolgerà cittadini, associazioni e autorità civili e militari in un percorso che toccherà i principali monumenti della città.

La giornata di domenica avrà inizio alle 9:15 con lo schieramento in Piazza Martiri della Libertà, da dove partirà il corteo che si snoderà per le vie di Venaria, facendo tappa presso i monumenti dedicati ai caduti. In ogni luogo, saranno deposte corone d'alloro e si terranno brevi cerimonie commemorative.

Il percorso toccherà: Piazza Vittorio Veneto, dove si terrà l'alzabandiera e i primi onori ai caduti, Largo Garibaldi, dedicato ai partigiani, Corso Papa Giovanni dove si renderanno omaggio ai Bersaglieri e agli Alpini poi Corso Machiavelli, dedicato ai Carabinieri e infine Via A. Picco dove si trova il monumento all'Associazione Marinai.

Al termine del percorso, il corteo farà ritorno in Piazza Martiri della Libertà, dove si terrà la cerimonia ufficiale.

La locandina della commemorazione 

Oltre agli interventi del Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto e del Sindaco Fabio Giulivi, un momento particolarmente toccante sarà quello dedicato agli studenti del Liceo Juvarra di Venaria Reale, che leggeranno brani dedicati alle "iniziative di pace in tempo di guerra". Un modo per coinvolgere le giovani generazioni nella commemorazione di un evento storico così importante e per riflettere sul valore della pace.

Perché si celebra il 4 novembre?

Armistizio di Villa Giusti: È proprio il 4 novembre 1918 che entrò in vigore l'armistizio di Villa Giusti, con il quale l'Austria-Ungheria si arrese all'Italia, ponendo fine al conflitto sul fronte italiano.

Completamento dell'unità nazionale: Con la fine della guerra, l'Italia riuscì ad annettere le terre irredente di Trento e Trieste, completando così il processo di unificazione nazionale iniziato nel Risorgimento.

Omaggio ai caduti: Questa giornata è anche un momento per onorare i sacrifici dei soldati italiani caduti in guerra, difendendo la patria.

La Giornata dell'Unità Nazionale è un'occasione per ricordare i sacrifici di chi ci ha preceduto e per rinnovare il nostro impegno per un futuro di pace e di solidarietà.

Le iniziative organizzate da Venaria Reale vogliono essere un momento di riflessione e di condivisione, un invito a tutti i cittadini a partecipare e a sentirsi parte di una comunità unita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori