AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
30 Ottobre 2024 - 18:22
Dettagli evento
Data di inizio 03.11.2024 - 09:15
Data di fine 03.11.2024 - 16:00
Località
Tipologia
Domenica 3 novembre la città di Venaria Reale si unisce al Paese intero per commemorare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Un fitto programma di iniziative, organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale, coinvolgerà cittadini, associazioni e autorità civili e militari in un percorso che toccherà i principali monumenti della città.
La giornata di domenica avrà inizio alle 9:15 con lo schieramento in Piazza Martiri della Libertà, da dove partirà il corteo che si snoderà per le vie di Venaria, facendo tappa presso i monumenti dedicati ai caduti. In ogni luogo, saranno deposte corone d'alloro e si terranno brevi cerimonie commemorative.
Il percorso toccherà: Piazza Vittorio Veneto, dove si terrà l'alzabandiera e i primi onori ai caduti, Largo Garibaldi, dedicato ai partigiani, Corso Papa Giovanni dove si renderanno omaggio ai Bersaglieri e agli Alpini poi Corso Machiavelli, dedicato ai Carabinieri e infine Via A. Picco dove si trova il monumento all'Associazione Marinai.
Al termine del percorso, il corteo farà ritorno in Piazza Martiri della Libertà, dove si terrà la cerimonia ufficiale.
La locandina della commemorazione
Oltre agli interventi del Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto e del Sindaco Fabio Giulivi, un momento particolarmente toccante sarà quello dedicato agli studenti del Liceo Juvarra di Venaria Reale, che leggeranno brani dedicati alle "iniziative di pace in tempo di guerra". Un modo per coinvolgere le giovani generazioni nella commemorazione di un evento storico così importante e per riflettere sul valore della pace.
Perché si celebra il 4 novembre?
Armistizio di Villa Giusti: È proprio il 4 novembre 1918 che entrò in vigore l'armistizio di Villa Giusti, con il quale l'Austria-Ungheria si arrese all'Italia, ponendo fine al conflitto sul fronte italiano.
Completamento dell'unità nazionale: Con la fine della guerra, l'Italia riuscì ad annettere le terre irredente di Trento e Trieste, completando così il processo di unificazione nazionale iniziato nel Risorgimento.
Omaggio ai caduti: Questa giornata è anche un momento per onorare i sacrifici dei soldati italiani caduti in guerra, difendendo la patria.
La Giornata dell'Unità Nazionale è un'occasione per ricordare i sacrifici di chi ci ha preceduto e per rinnovare il nostro impegno per un futuro di pace e di solidarietà.
Le iniziative organizzate da Venaria Reale vogliono essere un momento di riflessione e di condivisione, un invito a tutti i cittadini a partecipare e a sentirsi parte di una comunità unita.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.