AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Ottobre 2025 - 13:19
Barbara Silbe (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 16:00
Data di fine 19.10.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Un borgo, un tema, un messaggio: indagare la bellezza. San Raffaele Cimena si prepara ad accogliere l’ottava edizione del Colline Cultura Photo Festival, l’evento che porta la fotografia tra le vie, i cortili e le terrazze del paese.
Dall'11 al 19 ottobre, la rassegna trasformerà il borgo alto in un laboratorio d’arte a cielo aperto, dove immagini e paesaggio si fonderanno in un racconto collettivo sul rapporto tra uomo, natura e territorio.
Nato da un’idea dell’associazione Arketipo di Gassino Torinese, il festival è diventato negli anni un punto di riferimento per la fotografia d’autore e la valorizzazione culturale del territorio.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di San Raffaele Cimena e del sostegno di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Gassino, Castiglione, Rivalba e Sciolze. Un lavoro di rete che conferma la vocazione del festival come evento intercomunale e partecipato.
Il filo conduttore di quest’anno è “Indagare la bellezza. L’uomo, la natura, il paesaggio”.
Un percorso che invita a osservare ciò che ci circonda con occhi nuovi, a riscoprire l’equilibrio tra ambiente e sguardo, tra storia e contemporaneità.
Le mostre fotografiche saranno ospitate negli spazi pubblici e panoramici del borgo, grazie alla collaborazione con la Pro Loco, la Banda Musicale e il Cisla.
La direzione artistica è firmata da Barbara Silbe, giornalista, curatrice e direttrice di EyesOpen! Magazine, rivista di riferimento per la cultura fotografica italiana. La direzione generale, invece, è affidata a Mario Sabatino, fotografo e fondatore di Arketipo, da anni impegnato a fare delle colline torinesi un “borgo per la fotografia”.
Accanto a loro, una squadra di autori: Andrea Baravalle, Andrea Frigerio, Giordano Rispo, Daniela Iraci, Stefano Bernardoni, Francesco Maneo, Nicolò Pignatta, Angelo Girardi e Sergio Bitotto.
L’inaugurazione è prevista per sabato 11 ottobre alle 16 sulla terrazza panoramica di San Raffaele Alto, seguita alle 17 dall’apertura delle mostre fotografiche, visitabili per tutta la durata del festival.
Domenica 12 ottobre, spazio al confronto: alle 16.30 il talk di Barbara Silbe con i fotografi ospiti, e alle 17.30 la tavola rotonda “Dove sta andando la fotografia oggi?”, con Silbe e Sabatino a dialogare sul futuro dell’immagine nell’era digitale.
Dal lunedì successivo si entrerà nel vivo con la sessione “Stampati e mostra in progress”, dalle 10 alle 18: un laboratorio aperto a tutti, dove i visitatori potranno farsi ritrarre, stampare il proprio scatto e vederlo esposto tra le vie del borgo, diventando parte della mostra collettiva.
Sabato 18 ottobre, Sabatino terrà il workshop “SmartPhotoNeography”, dedicato alla fotografia da smartphone: un’occasione per imparare a cogliere la realtà con tecnica e creatività, anche senza attrezzatura professionale.
Il giorno dopo, domenica 19 ottobre, chiusura con il talk “Viaggio intorno a casa”, una riflessione sull’atto del fotografare come gesto quotidiano di consapevolezza.
Il Comune di San Raffaele Cimena ha definito il festival “un’iniziativa di valore strategico per la promozione culturale e turistica del territorio”. Il contributo economico, pari a 1.400 euro, è parte di una politica più ampia di sostegno alle attività culturali che uniscono arte, educazione e valorizzazione locale.
Un impegno che negli ultimi anni ha contribuito a far conoscere le colline torinesi come luogo di incontro tra arte contemporanea e tradizione.
Come spiega Mario Sabatino, “la fotografia non serve solo a fermare il tempo, ma a comprendere ciò che abbiamo intorno. Le nostre colline sono il luogo ideale per farlo, perché qui la luce cambia continuamente e racconta ogni volta una storia diversa”.
Il Colline Cultura Photo Festival si conferma così uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno culturale piemontese: un festival che parla di bellezza, paesaggio e comunità, trasformando ogni scatto in un atto d’amore verso il territorio.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.