Cerca

San Raffaele Cimena

Spazio alla bellezza con il Colline Cultura Photo Festival 2024

Due fine settimana di appuntamenti, mostre e talk nel Borgo della fotografia di San Raffaele Alto

Spazio alla bellezza con il Colline Cultura Photo Festival 2024

Colline Cultura Photo Festival

Dettagli evento

“Indagare la bellezza. L’uomo, la natura, il paesaggio”. È questo il tema di fondo che caratterizza la settima edizione del Colline Cultura Photo Festival.
Ideato e organizzato dal presidente Mario Sabatino e dall’associazione culturale Arketipo, in collaborazione con la Fondazione Educatorio della Provvidenza, vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Gassino Torinese, San Raffaele, Rivalba, Cinzano, Sciolze e Castiglione Torinese.
Sulle molteplici declinazioni della bellezza, metafora per articolate interpretazioni, e sull’urgenza di salvaguardare la natura in ogni suo aspetto, si è impegnata il direttore artistico Barbara Silbe, per trovare rispondenze nei progetti di fotografi affermati ed emergenti da lei chiamati a prendere parte alla kermesse.
«Gli esseri umani cercano se stessi nell’arte come nella natura, ciascuno a proprio modo - spiega Barbara Silbe - Lo sanno bene i fotografi, che per mestiere tendono a indagare la complessità dell’esistenza per trovare l’incanto dentro a ogni cosa e riportarlo fino a noi riletto dal loro sguardoAbbiamo invitato alcuni di loro a parlarcene attraverso le loro immagini, per aiutarci a compiere un viaggio nell’ignoto, alla fine del quale saremo più consapevoli».
Epicentro del festival sarà il Borgo per la fotografia di San Raffaele Alto: i suoi spazi, messi a disposizione dal Comune, dalla Pro Loco e da Palazzo Ateliè, ospiteranno installazioni e mostre d’autore, talk e momenti di approfondimento aperti a tutti i visitatori. Giornate imperdibili della manifestazione saranno i due weekend di apertura e chiusura, il 5-6 ottobre e il 12-13 ottobre.

Sabato 5 ottobre
Domani, sabato 5 ottobre, alle 16, presso il cortile di Palazzo Ateliè, si terrà l’inaugurazione: parteciperanno gli autori invitati e le autorità comunali e regionali. Alle 17, verranno inaugurate le mostre di Elena Galimberti, Andrea Boccini, Monica Testa, Riccardo Piccirillo, Paolo Di Clemente, Vincenzo Parisi, Mario Sabatino, Francesco Maneo, Gian Luca Partengo e di 30 donne fotografe
Dalle 15 alle 19, invece, Palazzo Ateliè promuoverà la mostra, “La materia dell’anima” di Sara Crepaldi, che proseguirà anche nel weekend successivo con gli stessi orari. Alle 18, sarà la volta del talk con il fotografo ritrattista Riccardo Piccirillo e Barbara Silbe, che ha anche curato il primo libro dell’autore dal titolo “Il silenzio che c’è fuori” (Edizioni Emuse). Infine, alle 19,30, nel cortile, aperitivo fotografico con degustazione delle eccellenze del territorio. A seguire, alle 21, concerto jazz con Max Gallo Trio.

Domenica 6 ottobre
Domenica 6 ottobre, alle 10 e alle 16,30, si terrà il talk con gli autori delle mostre e dalle 10 alle 18 la sessione di ritratti stampati e mostra in progress realizzata con le foto che verranno appese ai muri del borgo. 

Sabato 12 ottobre
Mentre, sabato 12 ottobre, dalle 10, ci sarà l’apertura delle mostre e alle 17, nel cortile di Palazzo Ateliè, il workshop con Mario Sabatino dal titolo “SmartPhoyoNeography”. Poi, alle 19,30, aperitivo fotografico e alle 21 concerto jazz con Max Gallo Trio.

Domenica 13 ottobre
Domenica 13 ottobre, ultimo giorno del festival, alle 11, talk con gli autori della mostra “Viaggio intorno a casa”. Infine, alle 17, workshop con Massimo Giordani, presidente di AISM (Associazione Italiana Sviluppo Marketing), intitolato “Intelligenza artificiale e arti visive: nuovi punti di vista per guardare il mondo”

Informazioni e prenotazioniarchetipo.to@libero.itmarioimagina@libero.it oppure 3381238146 (Mario Sabatino).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori