Cerca

Eventi

Avigliana, torna il Raduno Camminatori: natura, sport e socialità

Domenica 12 ottobre la quinta edizione dell’iniziativa che unisce i due laghi e promuove il benessere all’aria aperta

Avigliana, torna il Raduno Camminatori: natura, sport e socialità

Avigliana, torna il Raduno Camminatori: natura, sport e socialità (foto di repertorio)

Dettagli evento

Camminare insieme, scoprendo la bellezza del territorio e il valore dell’incontro. È questo lo spirito del Raduno Camminatori – 2 Laghi, in programma domenica 12 ottobre ad Avigliana, giunto quest’anno alla quinta edizione. Un appuntamento ormai fisso per gli amanti delle passeggiate nella natura, che unisce sport, ambiente e socialità in una formula semplice ma sempre più partecipata.

L’evento è organizzato dall’associazione sportiva Iride in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Avigliana, con il sostegno di Turismo Torino, della Città Metropolitana di Torino e dell’ente parco Alpi Cozie. L’obiettivo resta lo stesso delle prime edizioni: promuovere la camminata come attività accessibile a tutti, senza competizione, capace di coniugare benessere fisico, inclusione e rispetto dell’ambiente.

I partecipanti potranno scegliere fra due percorsi ad anello, rispettivamente di 8 e 10 chilometri, che si snodano tra i sentieri e le rive dei due specchi d’acqua simbolo della città, il Lago Grande e il Lago Piccolo. Itinerari immersi in un paesaggio di rara armonia, tra boschi, scorci collinari e zone umide che ospitano una ricca biodiversità. Un modo per riscoprire il patrimonio naturalistico di Avigliana e per vivere un’esperienza di contatto diretto con la natura.

La partenza è fissata alle 9.30 dai campi sportivi di Avigliana, con ingresso da via Pontetto, nell’area del campo da baseball. Da lì, camminatori esperti e semplici appassionati potranno partire “a passo libero”, ciascuno con il proprio ritmo, per godere pienamente dell’esperienza senza cronometri o classifiche.

Negli anni, il Raduno Camminatori è cresciuto non solo nei numeri, ma anche nel suo significato sociale: è diventato un momento di comunità, in cui famiglie, gruppi sportivi, associazioni e cittadini condividono la stessa voglia di muoversi e stare insieme. Il messaggio è chiaro: il movimento non è solo salute, ma anche incontro, consapevolezza, solidarietà.

L’appuntamento si inserisce inoltre tra le iniziative promosse dal Comune di Avigliana per la valorizzazione del turismo sostenibile e del territorio dei laghi, una delle aree più suggestive del Piemonte occidentale, dove lo sport si intreccia con la tutela dell’ambiente.

Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a info@irideasd.it.

Anche quest’anno, dunque, Avigliana si prepara ad accogliere centinaia di camminatori in un fine settimana dedicato al benessere condiviso, con la speranza che ogni passo diventi un modo per riscoprire la lentezza, la natura e l’importanza dello stare insieme.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori