AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
03 Ottobre 2025 - 18:34
Open Day Anpas, l’11 ottobre il Piemonte apre le porte del soccorso
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 00:00
Data di fine 11.10.2025 - 00:00
Tipologia
Sabato 11 ottobre 2025 il Piemonte vivrà una giornata speciale: l’Open Day Anpas, giunto alla sua terza edizione, aprirà le sedi delle Pubbliche Assistenze per mostrare a tutti il mondo del soccorso e del volontariato. Non sarà solo una festa, ma un’occasione concreta per imparare gesti salvavita, scoprire come funziona il 118, conoscere i volontari che ogni giorno rispondono alle emergenze.
«L’Open Day Anpas non è una semplice giornata di porte aperte: è l’opportunità di incontrare la popolazione piemontese e condividere i valori che animano il volontariato. Quest’anno premieremo in particolare i giovani che hanno contribuito a far crescere le associazioni», spiega Michele Isoardi, vicepresidente di Anpas Piemonte. Non a caso, proprio il Premio Giovani Anpas sarà uno dei momenti centrali: un riconoscimento pensato per il ricambio generazionale che garantisce il futuro del sistema di emergenza.
Nel Torinese, la Croce Verde Torino proporrà l’esperienza “Soccorritore per un’ora”: i cittadini saliranno a bordo delle ambulanze, vivranno simulazioni di primo soccorso e proveranno presidi e strumenti usati nelle urgenze. Anche a Collegno, None, Pinerolo e Rivoli ci saranno corsi di disostruzione pediatrica, prove di rianimazione cardiopolmonare, dimostrazioni di utilizzo del defibrillatore, percorsi sensoriali per sperimentare gli effetti dell’ebbrezza e laboratori per i bambini. A Pinerolo debutterà IMPACTA, lo storygame di Protezione Civile che simula scenari di emergenza e chiede ai partecipanti di prendere decisioni come veri volontari spontanei.
Ad Alessandria e Asti il programma unirà memoria e comunità. Accanto agli screening sanitari gratuiti e alle prove di manovre salvavita, il giorno precedente sarà dedicato a un concerto gospel in ricordo di Gianfranco Demichelis, figura storica del soccorso locale. A Mombercelli, dove la Croce Verde festeggia i 40 anni di fondazione, i cittadini potranno visitare la sede, assistere a simulazioni di soccorso e partecipare a una grande festa con l’inaugurazione di una nuova ambulanza.
Immagine di repertorio
Nel Cuneese, Saluzzo coinvolgerà le scuole, Fossano si concentrerà sul primo soccorso pediatrico, mentre in Valle Belbo, a Clavesana e a Bagnolo Piemonte le associazioni apriranno le porte con dimostrazioni, visite guidate e momenti conviviali.
Il Novarese e il VCO punteranno sull’esperienza diretta. A Sizzano sarà protagonista Laura Rampini, prima paracadutista paraplegica al mondo, che guiderà una riflessione sul superamento delle barriere fisiche e sociali. Nel Cusio e sul Vergante, i cittadini potranno salire sulle ambulanze, partecipare a una caccia al tesoro 112, incontrare unità cinofile e conoscere l’impegno sportivo dei volontari.
Anche il Vercellese sarà parte attiva. A Trino si terranno dimostrazioni di rianimazione e disostruzione, giochi e momenti conviviali. A Livorno Ferraris le attività spazieranno dalla prevenzione sanitaria ai corsi di educazione sessuale, fino a un museo dedicato alla storia del soccorso. A Santhià il programma unirà talk istituzionali e prove pratiche con il coinvolgimento delle scuole, mentre a Cigliano i cittadini potranno cimentarsi con tecniche di soccorso e controlli gratuiti di pressione, glicemia e saturazione.
In tutta la regione, dunque, l’11 ottobre sarà un giorno in cui la solidarietà si farà tangibile e la cultura del soccorso uscirà dalle sedi per incontrare i cittadini. Un’occasione per capire che ogni gesto imparato può davvero salvare una vita e che il volontariato non è un impegno di nicchia, ma una delle infrastrutture civili più solide e indispensabili del Piemonte.
Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.