AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
30 Settembre 2025 - 12:09
Storie partigiane tra montagna e pianura, la Val Pellice celebra la Liberazione (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 09.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La Val Pellice si prepara a vivere due importanti appuntamenti per ricordare l’80° anniversario della Liberazione, con iniziative che intrecciano memoria storica, divulgazione e impegno civile. Con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, saranno presentati un libro e una mostra che riportano al centro i volti, i luoghi e le vicende della Resistenza nel Pinerolese.
Il primo evento è in programma a Bibiana sabato 4 ottobre alle 15.30, quando nel salone polivalente di piazza Vittorio Emanuele II sarà presentato il volume “Bibiana terra di confine: la guerra partigiana tra montagna e pianura”. Gli autori, i docenti Gian Vittorio Avondo e Valter Careglio, dialogheranno con il pubblico raccontando la complessità della guerra partigiana in un territorio sospeso tra vallate e pianura, teatro di scontri, sacrifici e resistenze quotidiane. L’iniziativa, promossa dal Comune di Bibiana e dal Comitato intercomunale per la valorizzazione della Resistenza di Montoso, è realizzata in collaborazione con il circolo Laav-Letture ad alta voce di Torre Pellice e la biblioteca comunale.
La giornata proseguirà con un altro momento di memoria: alle 17.30 saranno inaugurati nel Giardino Margherita i totem commemorativi dedicati ai protagonisti e agli episodi salienti della Resistenza nel Pinerolese. Un modo per restituire ai cittadini la memoria di uomini e donne che hanno inciso nella storia locale e nazionale.
Il secondo appuntamento si terrà a Torre Pellice giovedì 9 ottobre alle 17.30, quando nella Biblioteca valdese di via Beckwith 3 verrà inaugurata la mostra “Immagini, luoghi e storie della Resistenza del Pinerolese”, visitabile fino al 30 novembre. L’esposizione nasce dal censimento di lapidi e cippi realizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese e propone un percorso che mette in relazione testimonianze fotografiche, biografie e paesaggi.
Attraverso pannelli e documenti, i visitatori potranno seguire un itinerario che restituisce le vite dei giovani combattenti, le storie di famiglie coinvolte, i paesi e le montagne che furono rifugio e campo di battaglia. L’obiettivo è inserire il racconto locale nel più ampio quadro della Resistenza italiana, mostrando come memoria individuale e collettiva si intreccino ancora oggi nei luoghi che custodiscono le tracce di quel periodo.
La mostra sarà accessibile negli orari di apertura della biblioteca: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Un invito, dunque, a rileggere le radici del presente attraverso immagini e storie che ricordano quanto la libertà sia stata, e rimanga, frutto di coraggio e resistenza.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.