Cerca

Eventi

Galà della Castagna d’Oro: a Frabosa Sottana tre giorni tra campioni e sapori locali

Dal 3 al 5 ottobre la 37ª edizione presenta sportivi di primo piano, eccellenze enogastronomiche e la consegna della Castagna d’Oro 2025

Galà della Castagna d’Oro: a Frabosa Sottana tre giorni tra campioni e sapori locali

Galà della Castagna d’Oro: a Frabosa Sottana tre giorni tra campioni e sapori locali (immagine di repertorio)

Dettagli evento

Dal 3 al 5 ottobre, Frabosa Sottana si trasforma nella capitale piemontese della convivialità e dello sport con il Galà della Castagna d’Oro, giunto alla sua 37ª edizione: tre giorni di gala, talk show, premiazioni e degustazioni che uniscono la tradizione enogastronomica del territorio alla presenza di grandi nomi dello sport e dello spettacolo.

Presentato questa mattina a Palazzo Lascaris, il Galà della Castagna d’Oro conferma il suo ruolo di vetrina per le eccellenze del territorio e per i protagonisti dello sport italiano. Organizzata dall’associazione turistica Mondolè e sostenuta dal Consiglio regionale, la manifestazione ha ormai consolidato un’identità precisa: trasformare il frutto povero della montagna — la castagna — in un simbolo di qualità e riconoscimento, tanto da consegnare ogni anno la tanto ambita Castagna d’Oro a personalità di rilievo nazionale e locale.

A presentare la rassegna è stato il presidente dell’associazione, Paolo Bruno, che ha ricordato come, dal 1989, siano state assegnate oltre 280 Castagne d’Oro a esponenti dello sport, della cultura, del giornalismo e dell’imprenditoria. Un percorso che fa del Galà una delle manifestazioni più seguite della provincia di Cuneo, sottolinea il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, presente alla presentazione insieme agli organizzatori.

La tre giorni si apre venerdì 3 ottobre con la Cena di gala al Gala Palace, firmata dallo chef Ezzelino, che anticiperà i momenti clou del weekend. Sabato sera, alle 21, spazio alla cultura popolare del racconto sportivo: il giornalista Marino Bartoletti condurrà un talk show con l’ospite musicale Roby Facchinetti (dei Pooh), evocando aneddoti e storie che incrociano musica e passione popolare.

Presentazione Galà della Castagna d'Oro

La domenica si annuncia invece il momento più sportivo della manifestazione: alle 11 sul palco saliranno tre campioni del ciclismo che hanno segnato la storia del nostro Paese — Beppe Saronni, Francesco Moser e Alessandro Ballan — tutti accomunati dall’essersi laureati campioni del mondo. Nel pomeriggio, alle 14.30, è previsto il momento della consegna della Castagna d’Oro 2025, un riconoscimento che quest’anno andrà a tre figure emerse negli ultimi mesi: Simone Cerasuolo, oro nei 50 rana ai recenti Mondiali di nuoto di Singapore 2025; Sofia Raffaeli, oro ai Mondiali di ginnastica ritmica di Rio 2025; e Francesco Repice, giornalista sportivo e storico radiocronista di Rai Radio1.

La kermesse potrà inoltre contare sulla partecipazione di una figura che unisce esperienza e carisma: Gigi Buffon, storico portiere della Nazionale e capo delegazione, che sarà accompagnato da Ilaria D’Amico, rendendo l’appuntamento ancora più di richiamo per il grande pubblico.

Non mancano i riconoscimenti al tessuto produttivo locale: la Castagna d’Oro sarà consegnata anche a due personalità che si sono distinte nel mondo imprenditoriale e istituzionale della provincia: Luca Crosetto, presidente della Camera di Commercio e di Confartigianato Cuneo, e Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo e presidente della Fondazione Industriali. Un segnale chiaro dell’intento della manifestazione: mettere in relazione eccellenze sportive e capacità imprenditoriali che valorizzano il territorio.

Durante il weekend, le vie del paese si animeranno con bancarelle di street food, degustazioni e un mercato dei prodotti tipici che permetterà ai visitatori di scoprire la filiera della castagna e le produzioni locali. Le iniziative collaterali offrono al pubblico non solo appuntamenti di spettacolo ma anche momenti di conoscenza e promozione del patrimonio enogastronomico del Cuneese.

Il Galà della Castagna d’Oro si conferma così un format collaudato che unisce tradizione, identità territoriale e alta visibilità: tre giorni in cui confronto, celebrazione e consumo di qualità camminano assieme per valorizzare la montagna e le sue risorse, con l’ambizione di attrarre pubblico e attenzione mediatica su Frabosa Sottana e sull’intero territorio provinciale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori