AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
12 Settembre 2025 - 18:17
Il punto croce in mostra al Castello di Pralormo: un viaggio tra tradizione e creatività tessile
Dettagli evento
Data di inizio 11.09.2025 - 00:00
Data di fine 19.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dal 11 al 19 ottobre 2025, il Castello di Pralormo ospiterà un evento unico nel suo genere: “Punto Croce al Castello”, una mostra che per la prima volta porta in provincia di Torino una rassegna antologica dedicata a questa affascinante arte tessile, che unisce creatività e tradizione. In contemporanea con l’esposizione, il castello propone anche un interessante percorso tematico, il “vita quotidiana in un’antica dimora”, che permetterà ai visitatori di immergersi nell’atmosfera storica della residenza e di scoprire gli ambienti che ne raccontano la storia.
La mostra, organizzata dalla delegazione socie sparse dell’Associazione Italiana del Punto Croce (AIPC), porterà al pubblico una selezione di opere e manufatti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera, realizzati dalle appassionate ricamatrici che fanno parte dell’Associazione. Questi lavori offrono un’incantevole combinazione di tecnica e arte, raccontando la storia e l’evoluzione del punto croce attraverso pezzi unici, ciascuno portatore di una propria narrazione visiva e culturale.
Un punto di particolare interesse della rassegna è la riscoperta del ricamo Bandera, che rappresenta una delle tradizioni più significative dell’artigianato barocco piemontese. Il Castello di Pralormo, infatti, ha un legame storico con questa tecnica: nel 1992, Consolata Beraudo di Pralormo, con la sua dedizione, ha fatto rinascere questo ricamo, unendo la memoria storica alle innovazioni contemporanee. Grazie al suo impegno, il ricamo Bandera è oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, simbolo di una tradizione artigianale che ha saputo resistere alla prova del tempo.
La mostra offrirà una visione completa della tradizione del punto croce, mostrando come questa tecnica, nata come lavoro manuale per l’arredamento e l’abbellimento delle case, si sia evoluta nel tempo, divenendo un’autentica forma di espressione artistica. Durante l’evento, sarà possibile ammirare lavori di ricamo che spaziano dai motivi floreali tradizionali ai disegni più contemporanei, creati con materiali di alta qualità come il filato di lana ritorta.
Oltre all’esposizione, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a un viaggio attraverso la storia e la cultura del Piemonte, con un particolare focus sul legame tra il ricamo Bandera e il territorio. Consolata Beraudo di Pralormo, pioniera nella riscoperta di questa arte, ha creato un laboratorio che continua a formare nuove ricamatrici, offrendo corsi che preservano la tradizione pur rinnovandola.
L’esposizione si inserisce nell’ambito del calendario di eventi culturali proposti dal Castello di Pralormo, che ogni anno attira visitatori grazie alla sua ricca storia e alle sue tradizioni. Il Castello, infatti, non solo rappresenta un punto di riferimento per la cultura locale, ma è anche un luogo che custodisce gelosamente l’artigianato storico piemontese, come nel caso del ricamo Bandera, che ha avuto una grande influenza nella decorazione degli arredi barocchi.
Per chi desidera approfondire la propria conoscenza di questo particolare mondo, l’esposizione offre anche l’opportunità di incontrare le protagoniste dell’arte del punto croce, che con passione e impegno continuano a mantenere viva questa tradizione, a volte in modo innovativo, ma sempre con un profondo rispetto per le tecniche storiche.
Il 11 ottobre alle 11:00 si terrà l’inaugurazione ufficiale, e l’ingresso all’esposizione sarà gratuito. Il pubblico potrà visitare la mostra ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00, con alcune aperture speciali la domenica 19 ottobre, dalle 10:00 alle 14:00. I visitatori potranno anche esplorare il Castello con il percorso tematico, che descrive la vita quotidiana in un’antica dimora, dando uno spunto in più per comprendere il contesto storico e sociale in cui il punto croce è nato e si è sviluppato.
Un’occasione da non perdere per chi è appassionato di ricamo, di arte tessile, e per chi vuole scoprire il legame tra l’artigianato tradizionale e la storia del Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.