Cerca

Eventi

Rivara festeggia la 156ª Fiera Autunnale: tra storia, musica e comunità

Dal mercato fieristico alla rassegna zootecnica, fino ai fuochi d’artificio e al concerto dei The Timeliners: la tradizione rivarese si rinnova con un programma ricco di eventi culturali, gastronomici e sportivi

Rivara festeggia la 156ª Fiera Autunnale: tra storia, musica e comunità

Rivara festeggia la 156ª Fiera Autunnale: tra storia, musica e comunità

Dettagli evento

Rivara si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più longevi e sentiti del Canavese: la 156ª Fiera Autunnale, un evento che ogni anno intreccia storia, agricoltura, cultura e convivialità, trasformando il paese in un punto di riferimento per l’intero territorio.

Il momento clou sarà mercoledì 17 settembre, quando le vie e le piazze del centro si animeranno con il grande mercato fieristico, la rassegna zootecnica, l’esposizione di attrezzi agricoli e la mostra di trattori d’epoca tra Piazza Martiri della Libertà e il Parco di Villa Ogliani. La tradizione agricola incontra così la passione collezionistica, restituendo alla comunità il senso delle proprie radici. Non mancheranno i momenti conviviali, dal pranzo a cura del ristorante “Da Mauro” alla premiazione della rassegna, accompagnata dalla musica della Banda Musicale Rivarese. In serata, spazio allo sport e allo spettacolo: la Festa dello Sport, i fuochi d’artificio e il concerto “Let the music play” dei The Timeliners chiuderanno la giornata.

L’assessore alle Manifestazioni Marisa Basolo ha sottolineato come l’appuntamento non sia solo una ricorrenza, ma un segno di identità profonda: “La Fiera Autunnale non è solo un appuntamento storico, ma un simbolo di identità e appartenenza per la nostra comunità. Rivara rinnova ogni anno un legame con le proprie radici, aprendosi al tempo stesso a nuove energie e collaborazioni.”

Un impegno che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Maurizio Giacoletto, rivendica con orgoglio.

“La Fiera è un momento di incontro e condivisione che unisce generazioni diverse, tra passione agricola, cultura locale e spirito di festa” ha ribadito Basolo, ringraziando associazioni e volontari che ogni anno ne garantiscono il successo.

Il calendario non si esaurisce il 17 settembre. Nei giorni successivi spazio alle serate gastronomiche organizzate dalla Pro Loco con “Strassapapé en Festa”, alla moda con la sfilata di Villa Ogliani, al teatro e alla musica grazie alla Società Filodrammatica. Lo sport sarà protagonista con il Trofeo Comune di Rivara di bocce e il 10° Memorial Francesco Data di ciclismo, mentre il tuffo nella storia arriverà l’11 e 12 ottobre con le rievocazioni del Clan dell’Artiglio.

Non manca un’anteprima di respiro nazionale: giovedì 18 settembre sarà presentato il Festival del Gelato Italiano 2026, con degustazioni gratuite che porteranno a Rivara i sapori della tradizione dolciaria italiana.

Con la sua 156ª edizione, la Fiera Autunnale dimostra come una tradizione secolare possa continuare a crescere, trasformandosi in una festa che coinvolge tutti, dai bambini agli anziani, e confermando Rivara come cuore pulsante del Canavese.

rivara

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori