Cerca

Eventi

Storia e tradizioni agricole in mostra a Bricherasio: due esposizioni tematiche per la Sagra dell'Uva

La 57ª Sagra dell'Uva celebra il lavoro rurale. Due mostre dal 13 settembre

Storia e tradizioni agricole in mostra a Bricherasio: due esposizioni tematiche per la Sagra dell'Uva

Storia e tradizioni agricole in mostra a Bricherasio: due esposizioni tematiche per la Sagra dell'Uva

Dettagli evento

In occasione della 57ª Sagra dell’Uva di Bricherasio, il programma prevede due mostre di grande interesse culturale, che offrono uno spunto di riflessione sulla storia dell’agricoltura, in particolare su quella tradizionale che ha caratterizzato il territorio pinerolese. Le mostre saranno visibili a partire da sabato 13 settembre nel cortile del palazzo comunale, situato in via Santa Maria 11, e sono entrambe promosse dalla comunità locale con il patrocinio del Comune di Bricherasio e della Città metropolitana di Torino.

La prima esposizione, intitolata “La vigna, l’uva, il vino - Testimonianze del lavoro che fu…”, proviene dalla collezione civica di promozione sociale “Il Torchio”, che ha sede presso l'azienda agricola “Il Palaset”. Questa mostra espone una serie di antichi attrezzi e strumenti da lavoro che raccontano la vita quotidiana di chi ha vissuto il mondo agricolo prima dell’arrivo della meccanizzazione, che ha profondamente trasformato il settore tra la fine del XIX e la metà del XX secolo. Si tratta di una testimonianza preziosa, che intende far conoscere alle nuove generazioni il lavoro che ha costruito la storia agricola del territorio. La mostra si propone anche di preservare la memoria di tradizioni, cultura rurale e vita quotidiana, legate all’agricoltura tradizionale, fortemente radicata nella comunità locale.

La seconda mostra, curata dal Centro culturale Cesare Bollea, è intitolata “Libri e agricoltura nei secoli” e offre una panoramica sull’evoluzione dell’agricoltura italiana e piemontese, documentata attraverso una selezione di testi antichi. Lo studioso bricherasiese Alessandro Bima ha raccolto opere di autori classici che trattano temi legati all’agricoltura e all’allevamento, testi che documentano lo sviluppo del settore primario in Piemonte tra il XVIII e XIX secolo, e anche testimonianze delle opere di editoria popolare dedicate alla vita nelle campagne. Questa esposizione fornisce un affascinante sguardo sulla letteratura e la cultura agricola, attraverso una selezione di testi storici che illuminano la visione dell’agricoltura nelle varie epoche.

Le due mostre saranno aperte al pubblico fino a domenica 28 settembre, giorno conclusivo della Sagra dell’Uva. I visitatori potranno visitarle durante le seguenti giornate: il 13, 14, 20, 21, 27 e 28 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18:30; mentre il 18 e il 25 settembre sarà possibile visitarle dalle 9 alle 12. Le esposizioni sono anche aperte su richiesta per gruppi e scolaresche, a cui sarà possibile organizzare visite personalizzate.

L'inaugurazione ufficiale delle mostre è in programma sabato 13 settembre alle 17, e l'ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 335-8033850 o 335-606699. Un’occasione imperdibile per scoprire la storia agricola di Bricherasio e rivivere le tradizioni che hanno caratterizzato la vita rurale del nostro territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori