Cerca

Eventi

Bricherasio accende settembre con la 57esima Sagra dell’Uva

Dal 6 settembre al 3 ottobre laboratori, mostre, musica, rievocazioni medievali e la grande sfilata dei carri allegorici

Bricherasio accende settembre con la 57esima Sagra dell’Uva

Bricherasio accende settembre con la 57esima Sagra dell’Uva

Dettagli evento

Il mese di settembre a Bricherasio si annuncia più vivo che mai grazie al ritorno della Sagra dell’Uva, giunta alla sua 57ª edizione. La manifestazione, la più attesa dell’anno sul territorio, è organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune e il patrocinio della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con realtà come Slow Food Pinerolese, Up Slow Tour, Croce Verde, Turismo Torino e Provincia, oltre alle associazioni locali e all’oratorio San Domenico Savio.

Il calendario degli eventi, in programma da sabato 6 settembre a venerdì 3 ottobre, unisce enogastronomia, cultura, sport e spettacolo, con l’intento di valorizzare le tradizioni locali e offrire occasioni di svago a un pubblico trasversale.

Il via sabato 6 settembre con i laboratori per bambini e adulti e una suggestiva cena in bianco, i cui ricavi saranno destinati ai lavori di messa in sicurezza della Confraternita di San Bernardino. Lo stesso progetto sarà illustrato in dettaglio mercoledì 17 settembre, alle 21, nella sala consiliare del Municipio.

Gli appuntamenti si susseguiranno per tutto il mese. Domenica 14 settembre è prevista un’escursione sui sentieri partigiani della Resistenza, mentre martedì 16 spazio al divertimento con il Ballo Occitano. Da sabato 20, il Municipio ospiterà mostre ed esposizioni, tra cui “Donne in ritratto” e “Libri e agricoltura nei secoli”, oltre a rassegne di pittura e arti varie. Martedì 23 e giovedì 25 settembre, all’oratorio San Domenico Savio, il pubblico potrà assistere o partecipare al Palio di sport medievali, sia individuali che a squadre.

Il momento istituzionale e più atteso sarà sabato 27 settembre alle 18,30, con l’apertura ufficiale della Sagra e della Mostra Ortofrutticola, allestita nel Pala Uva in piazza Castelvecchio.

La giornata clou arriverà domenica 28 settembre, quando Bricherasio si trasformerà in un grande palcoscenico medievale. Nel parco del Belvedere sarà allestito un accampamento storico, con dimostrazioni di scherma, cucina, scrittura antica e giochi per adulti e bambini. In programma anche i laboratori didattici e naturalistici per i più piccoli, il Gran Mercato d’Autunno, la Piazza del Gusto dedicata alle eccellenze locali, le visite guidate al Palazzo Ricca di Castelvecchio, la sfilata dei gruppi storici e degli sbandieratori dalle 14,30, le esibizioni di volo dei rapaci e la rievocazione della firma dell’editto di fondazione della Villanova di Bricherasio, nel 700° anniversario. A chiudere la giornata, la sfilata dei carri allegorici in programma alle 16.

Il mese si concluderà con altri appuntamenti culturali e conviviali che proseguiranno fino al 3 ottobre. Un intero territorio sarà protagonista, con l’intento di unire memoria storica, promozione enogastronomica e spirito comunitario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori