Cerca

MANIFESTAZIONI

Mes Oust 'n Marsaja: al Santuario di Marsaglia ferragosto di fede, spiritualità e tradizioni

Il Santuario di Marsaglia, nel territorio di Monastero di Lanzo, si prepara ad accogliere fedeli e amanti della montagna e delle tradizioni, con due giorni di fede e momenti di aggregazione collettiva

Il Santuario di Marsaglia

Il Santuario di Marsaglia

Dettagli evento

Anche quest’anno, il Santuario di Marsaglia si prepara a vivere due giornate all’insegna della fede e della tradizione popolare, in occasione della solennità dell’Assunzione della Vergine Maria. Un appuntamento ormai irrinunciabile per la comunità locale e per i tanti pellegrini che, ogni agosto, si ritrovano in questo luogo sacro immerso nel silenzio e nella bellezza della montagna.

Le celebrazioni avranno inizio giovedì 14 agosto alle ore 21.00, con la Santa Messa serale e una suggestiva fiaccolata notturna. Il chiarore delle fiaccole e il canto dei fedeli illumineranno il cammino verso il Santuario, in un’atmosfera raccolta e carica di spiritualità.

Si proseguirà venerdì 15 agosto, quando si entrerà nel vivo della festa dell’Assunta. Il programma prenderà il via già al mattino: alle 9.30, la Santa Messa e le confessioni offriranno ai presenti l’opportunità di prepararsi spiritualmente al momento solenne. Seguirà, alle 10.30, l’attesissimo incanto, la tradizionale asta benefica il cui ricavato sarà devoluto interamente al sostegno del Santuario, simbolo della generosità collettiva che da sempre unisce devozione e spirito comunitario.

Alle 11.30 la celebrazione della Messa solenne in onore della Vergine Assunta, con la partecipazione dei Priori Matteo Fioccardi e Lorenzo Garavaglia, con la benedizione del pane della “carità”, darà voce alla devozione profonda che da generazioni anima questo luogo sacro.

Non mancherà, come da tradizione, un momento conviviale: alle 12.30 ci sarà infatti mezzogiorno la distribuzione della tipica polenta concia con spezzatino. Per le prenotazioni contattare Domenico 348 0926641 o Nicola 347 6409350. Il pranzo al sacco condiviso offrirà l’occasione di ritrovarsi e stare insieme in semplicità, sotto il segno dell’amicizia e della festa. A conclusione della giornata, alle 15.30, la Benedizione Eucaristica, suggello spirituale di un evento che unisce anima e tradizione in uno dei luoghi più amati e simbolici della valle.

 

L'interno del Santuario di Marsaglia con i quadri e i cuori votivi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori