AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
20 Maggio 2025 - 18:39
Sette giorni per ribaltare gli stereotipi: a Torino il Festival Panafricano dà voce all’Africa che crea
Dettagli evento
Data di inizio 23.05.2025 - 00:00
Data di fine 02.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Non è un festival “sull’Africa”. È un festival d’Africa, raccontata da chi la vive, la conosce, la trasmette. Torna a Torino il Festival Panafricano, con un’edizione 2025 che si preannuncia ancora più ricca, lunga e visionaria: dal 23 maggio al 2 giugno, per sette giornate non consecutive, il Cap10100 si trasformerà in uno spazio vivo di cultura, arte, musica, dialogo e cucina.
Organizzato dall’Associazione Panafricando, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e in collaborazione con comunità locali, straniere e afrodiscendenti, il festival punta a sovvertire la narrazione stereotipata del continente, portando in primo piano le sue molteplici identità e i suoi protagonisti.
“Vogliamo raccontare l’Africa per quello che è realmente” spiegano gli organizzatori. “Una terra che è design, innovazione, arte, ma anche radice profonda dell’essere umano e delle risorse di cui il mondo ha bisogno per diventare smart, green, creativo”.
Il programma, presentato ufficialmente alla Commissione Segre del Comune di Torino, unisce performance artistiche e laboratori, incontri, talk di approfondimento, danze tradizionali, musica dal vivo, gastronomia africana, artigianato e spazi di riflessione sulla situazione socio-politica contemporanea del continente.
Non si tratta solo di uno spazio culturale, ma anche di un atto politico e narrativo. “Con questo Festival – proseguono gli organizzatori – le comunità africane e afrodiscendenti costruiscono una narrativa alternativa, autentica, lontana dagli schemi riduttivi a cui siamo spesso esposti”.
Il Festival è anche un appello alla città: “Torino si racconta da decenni come città multiculturale: per esserlo davvero, deve sostenere e valorizzare eventi come questo. Una storia è autentica solo se la raccontano i diretti interessati”.
Parole rilanciate anche da Abdullahi Ahmed, presidente della Commissione consiliare e primo consigliere italo-somalo in Sala Rossa: “Questo festival combatte razzismo e pregiudizi, mettendo al centro artisti e cittadini africani e di seconda generazione. L’arte diventa strumento di affermazione e dignità”.
Il Festival si svolgerà nei giorni 23, 24, 25, 26, 31 maggio, 1 e 2 giugno, e ospiterà artisti, intellettuali e attivisti provenienti da tutta Italia e non solo. L’ingresso sarà libero, con la possibilità di partecipare a eventi, talk e momenti conviviali per tutte le età.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.