Cerca

Eventi

Hannibal, musica e danza contro i nuovi conflitti: la Valchiusella diventa palcoscenico di storia e futuro

A Pecco il 4 maggio va in scena lo spettacolo-evento nato tra Bruxelles e la comunità locale: guerra, migrazione e speranza raccontati con il corpo e la voce

Hannibal

Hannibal

Dettagli evento

Una riflessione potente e collettiva sul passato e sul futuro dei popoli. Domenica 4 maggio 2025, alle 16:00, alla Sala Comunale di Pecco va in scena in prima assoluta Hannibal, spettacolo partecipativo frutto della collaborazione tra KVS di Bruxelles e Collettivo BILOURA, con il coinvolgimento della comunità locale, del coro Terra dei Canti e del corpo di ballo di BAOBAB.

Dopo aver toccato Senegal, Rotterdam e Parigi, Hannibal approda in Valchiusella per un evento unico fatto di musica dal vivo, danza, slam poetry e teatro. Lo spettacolo rilegge il mito di Annibale e le guerre puniche come metafora dei conflitti odierni, interrogandosi sulle tensioni tra tradizione e modernità, partendo dall'opera Didone ed Enea. La scena si trasforma così in un'arena di dialogo sulle radici storiche dei rapporti tra Europa e Nord Africa e sul futuro comune.

Alla regia e messa in scena Junior Mthombeni e Michael De Cock, con drammaturgia di Gerardo Salinas. In scena Marios Bellas, Chiara Bosco, Elena Brea, Raphaële Green, Alix Konadu, Kjersti Nilsen, Silvia Ribero, Angie Rottensteiner e Jutta Troch, insieme ai partecipanti del laboratorio Hannibal, al coro Terra dei Canti e alle danzatrici di BAOBAB. Il suono è curato da Roel Poriau, con produzione KVS – Bruxelles e BILOURA Performing Arts Collective.

Lo spettacolo è itinerante con percorsi a piedi nella Val di Chy. Il ritrovo e la biglietteria sono presso la Sala Comunale di via Roma 7, Pecco. Il biglietto unico costa 5 euro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori