AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
06 Maggio 2025 - 18:48
Anziani, memoria e prevenzione: a Salassa un incontro per vivere meglio la terza età!
Dettagli evento
Data di inizio 16.05.2025 - 21:00
Data di fine 16.05.2025 - 22:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Vivere bene anche con il passare degli anni, affrontando con consapevolezza le sfide della terza età. È questo l’obiettivo dell’incontro pubblico “Come star bene quando si diventa anziani”, organizzato dal Gruppo Cammino in collaborazione con il Comune di Salassa e con la partecipazione delle Infermiere di Famiglia e Comunità dell’ASL TO4.
L’appuntamento è fissato per venerdì 16 maggio 2025 alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Salassa, in Piazza Umberto I, 5. Una serata pensata per i cittadini, in particolare per la popolazione anziana e i loro familiari, con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della salute cognitiva, fornire strumenti per riconoscere i segnali precoci del deterioramento e promuovere uno stile di vita attivo e attento al benessere mentale.
Saranno Fabio Beanato e Nadia Guglielmetti, infermieri esperti del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, a guidare l’incontro con un linguaggio semplice ma accurato. Il loro intervento proporrà un vero e proprio “percorso di prevenzione”, mirato a far comprendere quanto sia importante riconoscere tempestivamente i disturbi della memoria, monitorare eventuali cambiamenti nel comportamento quotidiano e, soprattutto, non sottovalutare quei piccoli segnali che possono indicare l’inizio di un processo degenerativo.
Volantino dell'evento
Il messaggio chiave dell’iniziativa è chiaro: invecchiare non significa per forza ammalarsi, ma richiede attenzione, conoscenza e un contesto sociale in grado di supportare chi attraversa fasi delicate della vita. Per questo, eventi come quello di Salassa rappresentano un tassello fondamentale di quella sanità di prossimità che punta a portare l’informazione e la prevenzione là dove vivono le persone, in una logica di rete tra professionisti sanitari, amministrazioni e cittadini.
L’incontro si inserisce inoltre nelle attività promosse dal Gruppo Cammino, già noto sul territorio per il suo impegno nella promozione dell’attività fisica come strumento di prevenzione. Un’iniziativa che unisce quindi movimento e salute mentale, con un approccio completo alla qualità della vita nella terza età.
In un’epoca in cui l’allungamento della vita media è una conquista, ma anche una sfida, formare la cittadinanza sull’invecchiamento attivo e sulla prevenzione dei disturbi cognitivi diventa un imperativo. Salassa lo fa con concretezza e con un linguaggio accessibile a tutti. Perché la memoria è un bene prezioso, e proteggerla è un dovere collettivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.