AGGIORNAMENTI
Cerca
EVENTI
11 Aprile 2025 - 19:40
Pragelato ricorda le 81 vittime del Beth
Dettagli evento
Data di inizio 19.04.2025 - 11:00
Data di fine 11.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
A Pragelato, sabato 19 aprile 2025 alle ore 11.00, si terrà la commemorazione ufficiale delle 81 vittime della valanga del Beth, avvenuta il 19 aprile 1904. La cerimonia si svolgerà nella Piazzetta “Vittime della Valanga del Beth”, nella frazione Plan, recentemente intitolata alla memoria dei minatori periti nella più grave tragedia sul lavoro mai avvenuta in Piemonte.
Sono passati 121 anni da quella sciagura che segnò profondamente la Val Troncea e l’intera comunità alpina. L’evento è promosso e organizzato dall’Amministrazione Comunale di Pragelato, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e il sostegno di Regione Piemonte, Aree Protette Alpi Cozie, Turismo Torino e Provincia, e altri enti territoriali.
La valanga si abbatté verso mezzogiorno, dopo giorni di intense nevicate che avevano già spinto molti operai a voler scendere a valle per trascorrere la Pasqua con le famiglie. Alcuni minatori, consapevoli dei rischi, avevano proposto di rifugiarsi nelle gallerie, portando con sé gli attrezzi per poter scavare una via d’uscita dopo il distacco. Ma la valanga non diede scampo: 81 vite spezzate, di cui molte giovanissime. Il più giovane aveva solo 16 anni.
Intitolazione piazza Vittime del Beth Pragelato
La tragedia colpì duramente i comuni di provenienza dei minatori: Pragelato, Pinasca, Perosa Argentina, Perrero, Prali, Massello, Roure, e anche la Provincia di Belluno, da cui arrivavano alcuni operai esperti. I soccorsi, tra cui artiglieri del Forte di Fenestrelle, Guardie Forestali e Carabinieri, riuscirono a salvare circa trenta uomini. Le prime 40 salme furono sepolte nel cimitero di Laval, in una fossa comune. L’ultimo corpo fu recuperato solo il 28 giugno 1904, sotto la neve del canalone del Gourée.
Targa commemorativa Vittime Valanga
Dopo la tragedia, le miniere continuarono a lavorare con difficoltà fino alla definitiva chiusura nel 1914. Per decenni, la memoria di quel disastro sembrò svanire, finché l’impegno di alcuni cittadini di Pragelato non riportò all’attenzione pubblica l’importanza di ricordare quei lavoratori, rilanciando anche una riflessione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in montagna.
L’appuntamento di sabato rappresenta non solo un doveroso omaggio a chi ha perso la vita, ma anche un invito alla consapevolezza collettiva, affinché tragedie come quella del Beth non vengano mai dimenticate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.