Cerca

Evento

Il Museo di Scienze Naturali celebra la Giornata della Terra: arte, legalità e musica per il pianeta

A Torino, mercoledì 16 aprile, un evento gratuito aperto alla cittadinanza. In programma il libro di Bertoni, i dati sugli ecoreati e il concerto di Olga del Madagascar

Il Museo di Scienze Naturali

Il Museo di Scienze Naturali celebra la Giornata della Terra: arte, legalità e musica per il pianeta

Dettagli evento

Torino si prepara a celebrare l’Earth Day con un appuntamento che unisce scienza e cultura, emozione e impegno civile. Mercoledì 16 aprile 2025, il Museo Regionale di Scienze Naturali di via Accademia Albertina aprirà le sue porte alla cittadinanza per un evento gratuito e ricco di contenuti, nel segno della sostenibilità e della tutela ambientale.

Tre i momenti cardine della serata, che inizierà alle ore 18.00: la presentazione del libro “Il Meraviglioso Mondo Naturale di Guido Bertoni”, un incontro con i Carabinieri Forestali sui crimini ambientali e, a chiudere, il “Concerto per la Terra” di Olga del Madagascar, artista internazionale impegnata nella difesa della biodiversità.

A dare il via sarà il volume dedicato a Guido Bertoni, maestro dell’illustrazione naturalistica: una raccolta di tavole a tempera e acquerello donate al Museo, che celebrano paesaggi, animali e dettagli della natura con uno sguardo poetico e scientifico al tempo stesso. Un'opera che invita a fermarsi e osservare, in un mondo che corre veloce.

Torino celera l'Earth Day

Alle 18.30, spazio alla legalità ambientale con l’intervento “A protezione della Terra... a tutela dei suoi diritti”, a cura dei Carabinieri Forestali. Verranno presentati i dati più recenti del Rapporto Ecomafia 2024, con un bilancio allarmante: 35.487 reati ambientali in Italia nel 2023, in crescita del 15,6% rispetto all’anno precedente. Discariche abusive, inquinamento delle acque, disboscamenti illegali: reati che minano la salute dei territori e richiedono una risposta forte e strutturata. I Forestali illustreranno anche alcune operazioni di contrasto, con un messaggio chiaro: prevenzione, cultura e consapevolezza sono gli strumenti fondamentali per difendere l’ambiente.

A chiudere la serata sarà, dalle 19.30, la voce intensa e coinvolgente di Olga del Madagascar, protagonista del Concerto per la Terra. Un’esibizione tra suoni tradizionali dell’Oceano Indiano e arrangiamenti moderni, pensata come un vero e proprio viaggio musicale nella biodiversità. Olga, fortemente legata alla sua terra d’origine, porta sul palco l’urgenza del cambiamento climatico e le ferite della deforestazione, trasformando la musica in denuncia e speranza.

“Il Museo è il luogo dove la scienza incontra la società”, ha dichiarato il direttore Marco Fino, sottolineando l’impegno del Museo nel costruire un dialogo costante con la cittadinanza. Parole condivise anche dall’assessora alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, che ha definito eventi come questo “strumenti fondamentali per alimentare senso civico e responsabilità ambientale”. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

Una serata che non è solo celebrazione, ma occasione concreta per riflettere, agire e sentire che la Terra è – ancora – nelle nostre mani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori