AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Aprile 2025 - 21:54
Per il decimo anno, come ogni estate, fra l'aria rarefatta delle montagne e lo scintillio dei ghiacciai che riflettono i raggi del sole, un gruppo di insegnanti provenienti da tutta Italia e anche dall'estero si prepara a vivere un'esperienza unica, tra natura e scienza, con un obiettivo ben preciso: sensibilizzare i propri studenti sulla crisi climatica.
Un ponte tra ricerca e scuola, tra scienza e natura, tra il passato e il futuro della montagna: stiamo parlando della Summer School Ghiaccio Fragile, giunta alla sua decima edizione. Quest’anno, l’iniziativa si prepara a portare i partecipanti in un viaggio straordinario, dove la scienza si fonde con l’emergenza ambientale.
Al centro del progetto c'è Gianni Boschis, docente, geologo e ideatore della scuola estiva. Con una carriera dedicata allo studio dei ghiacciai, Boschis ha creato la Summer School Ghiaccio Fragile per trasmettere l'importanza della ricerca scientifica e della conoscenza sul campo.
“Siamo lieti di annunciare la decima edizione della Summer School, che si terrà in due straordinarie location: il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Massiccio del Monte Bianco. Come sempre, la scuola sarà dedicata allo studio dei cambiamenti climatici in ambiente montano e alle migliori pratiche educative per comunicare l’emergenza ambientale”, afferma Boschis.
La Summer School Ghiaccio Fragile è rivolta a insegnanti, guide escursionistiche, e operatori di vari settori come GEA, AMM, FIE, e CAI, ed è pensata per fornire un aggiornamento sullo studio dei cambiamenti climatici e sulle migliori pratiche educative per affrontare l'emergenza ambientale.
Ogni anno, insegnanti di tutti gli ordini di scuola, insieme a guide escursionistiche, si avventurano sui ghiacciai del Monte Bianco e sulle morene dell'Anfiteatro di Ivrea, diventando testimoni di un cambiamento che sta trasformando per sempre i nostri paesaggi montani. L’appuntamento è ormai consolidato come un’occasione di aggiornamento e formazione scientifica, un’opportunità per comprendere l'importanza di una consapevolezza ambientale che trova espressione nelle aule scolastiche.
Locandina
La decima edizione della Summer School Ghiaccio Fragile si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025. Quest’anno, l'iniziativa si inserisce nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai (IYGP 2025), mettendo al centro la necessità di tutelare i ghiacciai come risorsa fondamentale per l'equilibrio ecologico del pianeta. Il programma prevede una combinazione di seminari, escursioni, attività pratiche sul campo e momenti di confronto, tutti guidati da esperti del settore: glaciologi, geologi, climatologi, naturalisti e agronomi.
Al termine dello stage, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, che sarà valido ai fini dell'aggiornamento professionale. Il programma prevede 47 ore di formazione riconosciute dalle istituzioni educative.
“Non perdete l’opportunità di partecipare a un evento che unisce scienza, natura, umanesimo e cultura della montagna in uno scenario mozzafiato”, conclude Gianni Boschis.
Le iscrizioni per la Summer School Ghiaccio Fragile 2025 sono aperte fino all’8 giugno 2025. Per maggiori dettagli su programma, modalità di iscrizione e requisiti, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto: www.ghiacciofragile.it.
L'edizione 2024 di Ghiaccio Fragile
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.