Cerca

Attualità

Orientamento verso le professioni verdi: la scuola di Venaria e il Gruppo Vergero insieme per la sostenibilità

Un progetto educativo che guida i giovani alla scoperta delle opportunità offerte dalla transizione ecologica, con un focus sulle competenze necessarie per i green jobs

Orientamento verso le professioni verdi: la scuola di Venaria e il Gruppo Vergero insieme per la sostenibilità

La transizione ecologica, un tema di crescente rilevanza, porta con sé non solo nuove sfide, ma anche opportunità di crescita professionale.

Si stima infatti che, entro il 2030, a livello globale, potrebbero essere creati circa 30 milioni di posti di lavoro legati all’ambiente. Nonostante ciò, le aziende si trovano ancora a fare i conti con una carenza di personale qualificato in questo settore, con solo 1 lavoratore su 8 che possiede le competenze necessarie.

Questo scenario evidenzia l'urgenza di un intervento educativo mirato, e proprio su questa necessità si basa la nuova collaborazione tra la Scuola Secondaria di I grado Lessona di Venaria Reale e il Gruppo Vergero.

Il progetto, che si inserisce nell'iniziativa Obiettivo Orientamento Piemonte, è pensato per guidare i giovani verso una scelta consapevole del proprio percorso scolastico e professionale, con l'intento di contrastare la dispersione scolastica e favorire l'ingresso nel mondo del lavoro attraverso la conoscenza delle green jobs.

Il Comune di Venaria ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione, mirando a sensibilizzare gli studenti fin dalle scuole medie sull'importanza della sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di creare una connessione diretta tra la realtà aziendale e il mondo scolastico, dando vita a un'esperienza educativa che coniuga teoria e pratica.

Il percorso di orientamento si sviluppa in due fasi distinte ma complementari. La prima fase è teorica, con incontri in aula che consentono agli studenti di confrontarsi con esperti del settore e conoscere, attraverso video interviste, le esperienze di dipendenti del Gruppo Vergero impegnati nei green jobs.

Incontro in aula con i professioni di green jobs 

In questo contesto, vengono approfonditi sia gli aspetti tecnici legati alle competenze professionali (hard skills), che quelli relazionali e comunicativi (soft skills). La seconda fase è invece pratica, con visite guidate all’headquarter del Gruppo Vergero, situato lungo la Tangenziale Nord di Torino.

Qui, gli studenti possono osservare direttamente il funzionamento di un impianto produttivo e comprendere l’importanza della gestione sostenibile delle risorse, mentre partecipano a uno stand interattivo dedicato all'economia circolare. Un gioco educativo permette loro di capire come i rifiuti, se correttamente differenziati, possano trasformarsi in risorse economiche per la comunità.

L'iniziativa ha coinvolto ben 9 classi, per un totale di oltre 190 studenti, e circa 160 dipendenti del Gruppo Vergero, che rappresentano ben 20 professioni legate ai green jobs.

Tra queste, si annoverano ruoli in vari settori come impianti, logistica, acquisti, risorse umane, qualità e sicurezza, sviluppo e comunicazione. Il percorso è partito con gli incontri del 24 e 31 marzo, dedicati alla presentazione dell’azienda e delle professioni verdi, ed è proseguito con la prima visita all’impianto del Gruppo Vergero il 1° aprile, dove gli studenti hanno potuto partecipare a tour guidati e attività pratiche.

La seconda visita è in programma per l'11 aprile e vedrà la partecipazione del sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, per un momento di confronto e conclusione del progetto.

Nel commentare l’importanza dell’iniziativa, il sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti una nuova e significativa opportunità per i giovani di Venaria.

“Dopo il successo del progetto «Mettiti alla guida del tuo futuro», che ha già creato opportunità lavorative per alcuni cittadini venariesi, ora è la volta dei più giovani - commenta Giulivi - Con questo nuovo progetto, i ragazzi avranno l’opportunità di avvicinarsi a una realtà imprenditoriale che sta contribuendo alla sostenibilità del nostro territorio, aiutandoli a orientarsi verso le professioni verdi, in un momento in cui c’è una forte domanda di competenze specifiche in questo settore. È anche un’occasione per sensibilizzare su temi cruciali come l'economia circolare, la progettazione di prodotti sostenibili e la riduzione dei rifiuti”.

I ragazzi in visita all'impianto 

Anche Virginia Vergero, della Direzione Strategica del Gruppo Vergero, ha espresso soddisfazione per il progetto: “Questa iniziativa è un esempio di come, attraverso la sinergia con gli attori locali, possiamo fornire ai giovani strumenti concreti per comprendere il valore delle competenze personali. Per noi, come azienda green, è fondamentale diffondere la conoscenza delle buone pratiche nella gestione dei rifiuti e sensibilizzare i più giovani sul legame tra il benessere del territorio e l’economia circolare. Ringraziamo tutti i partecipanti, dagli studenti agli insegnanti, dai nostri collaboratori alle autorità, certi che questa collaborazione porterà nuove opportunità”.

Infine, Vanina Lamura, consulente per Obiettivo Orientamento Piemonte, ha ricordato come il progetto si inserisca perfettamente nell’obiettivo di far scoprire ai giovani sé stessi e il mondo del lavoro: “Le attività di orientamento sono pensate per stimolare la curiosità e la consapevolezza dei ragazzi verso le professioni, e grazie alla disponibilità del Gruppo Vergero, gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscere in prima persona un settore che unisce innovazione e sostenibilità”.

Il progetto non solo ha offerto una visione concreta del mondo del lavoro, ma ha anche creato una preziosa connessione tra la scuola, le imprese e le istituzioni locali, facendo di Venaria un punto di riferimento nell’educazione alla sostenibilità e alle professioni ambientali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori