Cerca

Attualità

Un festival sul cinema "dell'aldilà": c'è vita dopo la morte?

Il Life Beyond Life Film Festival farà tappa a San Mauro Torinese. Appuntamenti anche a Torino e a Pino

Un festival sul cinema "dell'aldilà": c'è vita dopo la morte?

Immagine generata con l'intelligenza artificiale

Dettagli evento

San Mauro Torinese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilevanza culturale e cinematografica: il Life Beyond Life Film Festival, giunto ormai alla sua quinta edizione. Il festival, dedicato alle tematiche escatologiche e alla riflessione sulla vita oltre la morte, farà tappa in città il 31 marzo e il 1 aprile 2025 presso il Cinema Teatro Gobetti.

La manifestazione si distingue per il suo respiro internazionale, con un programma che include ben 38 film provenienti da 20 Paesi diversi. Le opere in concorso si suddividono in più categorie: 7 lungometraggi, 5 documentari, 12 cortometraggi, 8 doc shorts e 6 art movie. A selezionare i vincitori saranno esperti del panorama cinematografico internazionale, tra cui Alberto Olivero, Massinissa Askeur, Michael Drai, Nicolas Gautier e Sebastian Swartz.

Un evento itinerante nel Torinese

L'edizione 2025 del festival si svolgerà dal 29 marzo al 2 aprile nel suo insieme, toccando tre importanti location: il 29-30 marzo l'Auditorium di Pino Torinese (Piazza M. Montessori, ex Via Folis 9), dalle ore 15; dal 31 marzo al 1 aprile il Cinema-Teatro Gobetti di San Mauro Torinese (Via Martiri della Libertà, 17), dalle ore 15.20; il 2 aprile il Cinema Classico di Torino (Piazza Vittorio Veneto, 5), dalle ore 20.

L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni e, dopo la cerimonia di premiazione al Cinema Classico di Torino, il pubblico avrà la possibilità di assistere alla proiezione dei film vincitori.

Patrocini e collaborazioni

Il festival è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Pino Torinese, dal Comune di San Mauro Torinese e da Nuovo Imaie. Tra i sostenitori figurano enti e associazioni di rilievo, tra cui Bimed - Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, ASI Settore Arti Olistiche e Orientali, CNUPI, Fondazione per la Salutogenesi Onlus, Associazione Ghost Hunters e Psiche 2 Edizioni. L’evento è organizzato dall’Università Popolare ArtInMovimento, in collaborazione con l’Afterlife Research and Education Institute (A.R.E.I.) e il Religion Today Film Festival.

Un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema e per chi desidera approfondire tematiche filosofiche ed esistenziali.

La locandina con gli appuntamenti

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori