Cerca

Eventi

In arrivo la mostra di Francesco Galluzzo, il pittore che trasforma i paesaggi in poesia

Monet, gli impressionisti e Siclari sono i suoi punti di riferimento. Apre al pubblico la mostra dell'artista di Gassino

 Arriva la mostra di Francesco Galluzzo, il pittore che trasforma i paesaggi in poesia

Immagine generica di repertorio

Dettagli evento

Un talento innato verso la pittura, emerso sin da bambino, che lo ha portato dagli anni '70 a oggi a partecipare a numerose mostre collettive, estemporanee, concorsi e riconoscimenti sia nazionali che internazionali.

Si terrà anche a San Mauro Torinese l'attesa mostra dei dipinti di Francesco Galluzzo, artista gassinese classe 1954.

Nato da madre operaia e padre falegname, entrambi immigrati calabresi, la propensione di Francesco Galluzzo verso le arti figurative si manifesta per la prima volta all'età di 10 anni, quando realizza un'illustrazione ispirata a una poesia di Leopardi presente sulla sua antologia scolastica, un fatto che colpisce molto i suoi genitori.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Alcune opere di Francesco Galluzzo

Diplomatosi come perito meccanico, non ha mai messo da parte la sua vena artistica. Dagli anni '70 a oggi, Galluzzo ha partecipato non solo a mostre piemontesi, ma i suoi quadri sono stati esposti anche a Firenze, Venezia e Nizza, ottenendo il plauso del pubblico e della critica.

Molte sono le tecniche da lui impiegate: pittura a olio, acquerello, disegno a china e a matita, utilizzate per ritrarre paesaggi e dettagli architettonici.

Viaggi, architettura e natura: queste sono le principali fonti d'ispirazione a cui l'artista dice di attingere, mentre i suoi modelli di riferimento rimangono gli impressionisti, Claude Monet e Francesco Siclari.

A partire dal 2018, Galluzzo ha iniziato a ripercorrere col pubblico tutte le fasi della sua formazione artistica attraverso la mostra "Disegni senza confine", partendo dal disegno a china e dai luoghi di Gassino Torinese che gli sono stati d'ispirazione e lo hanno fatto germogliare come artista.

Una mostra imperdibile, quindi, per gli amanti dell'arte quella nella sala "Ilaria Alpi" del municipio di San Mauro, che rimarrà aperta gratuitamente al pubblico da venerdì 28 marzo a giovedì 3 aprile.

Dopo l'inaugurazione di venerdì 28 alle ore 16, la mostra sarà aperta al pubblico nei giorni seguenti dalle 10 alle 12 e dalle 15:30 alle 17. Per informazioni è possibile contattare il numero 349/0516710.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori