Cerca

Rivarolo

Ecco come imparare a salvare una vita, una serata per imparare

Una serata per formare i cittadini su ictus, infarto e arresto cardiaco, con esperti medici e supporto locale.

Come intervenire per soccorrere chi è colpito da ictus e infarto

Come intervenire per soccorrere chi è colpito da ictus e infarto

Dettagli evento

Cosa faresti se ti trovassi di fronte a una persona colpita da un ictus o un infarto? Sapresti come agire in quei preziosi minuti che possono fare la differenza tra la vita e la morte? A Rivarolo Canavese, queste domande troveranno risposta durante una serata di formazione che promette di essere tanto educativa quanto vitale.

UN EVENTO DI GRANDE RILIEVO
L'8 novembre 2024, alle 20.45, la sala Lux "Bertinetti" di Rivarolo Canavese ospiterà un evento di formazione organizzato dal Comune di Rivarolo, dal Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese e dalla Croce Rossa Comitato Locale di Rivarolo Canavese. La serata, presentata il 28 ottobre 2024, vedrà la partecipazione di medici esperti del servizio ospedaliero dell'ASL TO4, pronti a condividere le loro conoscenze su come riconoscere e intervenire tempestivamente in caso di ictus, infarto e arresto cardiaco.



L'IMPORTANZA DELLA RAPIDITÀ
Perché è così cruciale agire rapidamente in questi casi? Il tempo è un fattore determinante quando si tratta di emergenze mediche come ictus e infarti, che rappresentano alcune delle principali cause di morte improvvisa e invalidità permanente. "Riteniamo che la formazione in ambito sanitario per sviluppare competenze in grado di promuovere la prevenzione sia assolutamente fondamentale", ha affermato il sindaco Martino Zucco Chinà. L'obiettivo è chiaro: fornire ai cittadini gli strumenti necessari per agire con prontezza e competenza.

UN SUPPORTO ISTITUZIONALE E LOCALE
L'evento gode del sostegno della Regione Piemonte e dell'ASL TO4, come sottolineato da Massimo Savoi, presidente del Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese. "Abbiamo trovato un’importante appoggio della Regione Piemonte relativamente alla campagna comunicativa", ha dichiarato Savoi, esprimendo gratitudine verso i medici che, gratuitamente, si dedicano a questa causa. La collaborazione con la Croce Rossa, rappresentata dal vice presidente del comitato rivarolese Diego Cavaletto, è un altro pilastro fondamentale dell'iniziativa. "La collaborazione è iniziata da qualche tempo, d’altronde è una delle nostre missioni diffondere informazioni utili ai cittadini", ha spiegato Cavaletto.

UN APPROCCIO PRATICO E TEORICO
La serata non si limiterà a una semplice lezione teorica. Sarà un'occasione per i partecipanti di apprendere attraverso una combinazione di teoria e pratica, un metodo che promette di rendere le informazioni più accessibili e memorizzabili. "Non sarà un corso di primo soccorso completo, ma vogliamo divulgare il messaggio importante della rapidità e di sapere cosa fare", ha aggiunto Cavaletto.

UN IMPEGNO CONCRETO DELL'AMMINISTRAZIONE
L'amministrazione comunale, come sottolineato dal sindaco Zucco Chinà, non si limita a fornire supporto logistico. "Il ruolo dell’amministrazione non è solo di appoggio logistico, ma siamo fortemente motivati a ritagliare uno spazio importante di interlocuzione con l'ASL TO4", ha concluso Zucco Chinà. Questo impegno dimostra quanto sia sentita la necessità di formare una cittadinanza pronta ad affrontare situazioni di emergenza con competenza e sicurezza. In un mondo dove le emergenze sanitarie possono colpire inaspettatamente, eventi come questo rappresentano un passo avanti verso una comunità più consapevole e preparata. La serata di formazione a Rivarolo Canavese è un esempio di come la collaborazione tra istituzioni, medici e cittadini possa fare la differenza nella vita di tutti i giorni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori