Cerca

Attualità

Anpas Piemonte celebra i 120 anni: Open Day, raduno del volontariato e premiazione dei volontari

La storica associazione festeggia con una serie di eventi aperti al pubblico e un riconoscimento speciale ai volontari che si sono distinti.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale del Piemonte celebra il 120° anniversario di fondazione con una serie di iniziative.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale del Piemonte celebra il 120° anniversario di fondazione con una serie di iniziative.

Dettagli evento

Il 19 ottobre 2024 le sedi delle Pubbliche Assistenze in tutto il Piemonte si apriranno al pubblico per celebrare i 120 anni di Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) con la seconda edizione dell'Open Day Anpas. L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere la cultura del volontariato, del primo soccorso e della prevenzione sanitaria, coinvolgendo la cittadinanza in attività pratiche e informative. I partecipanti potranno assistere a simulazioni di interventi di emergenza, prendere parte a corsi di disostruzione delle vie aeree, massaggio cardiaco e corsi per l'uso del defibrillatore.

Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte, ha dichiarato: «Oggi, siamo particolarmente lieti di invitare la cittadinanza a partecipare alle iniziative dell'Open Day, dove le nostre sedi saranno aperte a tutti per far conoscere il mondo del volontariato e l'importanza della formazione in materia di primo soccorso. In un periodo storico in cui la solidarietà è più che mai necessaria, vogliamo incoraggiare tutti a unirsi a noi, a scoprire come diventare parte attiva della nostra organizzazione, che opera per il bene della comunità».

Tra le attività previste ci saranno percorsi sensoriali per simulare lo stato di ebbrezza, visite guidate nelle sedi per scoprire i presidi sanitari utilizzati dai soccorritori, e attività per le scuole come l'Ambulanza dei pupazzi e dimostrazioni delle unità cinofile.

Il giorno successivo, il 20 ottobre 2024, si terrà il 1° Raduno Regionale del Volontariato di Protezione Civile con una sfilata nel centro di Torino, in cui una rappresentanza degli oltre 10.000 volontari Anpas sfilerà con la bandiera del 120° anniversario.

Le celebrazioni continueranno il 24 ottobre 2024, in occasione della Giornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze. Questa data commemora il Congresso di Lerici del 1987, dove la Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze si trasformò in Anpas. Per onorare l'importanza del volontariato, numerosi monumenti in tutta Italia verranno illuminati di arancione, il colore delle divise dei volontari. In Piemonte, si potranno ammirare illuminati la Mole Antonelliana a Torino, il Castello di Grinzane Cavour, piazza Ottinetti a Ivrea, e la Cupola della Basilica di San Gaudenzio a Novara.

Sciortino ha sottolineato: «Le celebrazioni continueranno con il 1° Raduno Regionale del Volontariato di Protezione Civile a Torino, e culmineranno il 24 ottobre, la Giornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze, con l’illuminazione di numerosi monumenti e edifici storici in tutta Italia. Questo è un modo per riconoscere e onorare il servizio e la dedizione dei nostri volontari».

Il culmine delle celebrazioni avverrà il 29 novembre 2024, con un evento istituzionale presso il Grattacielo della Regione Piemonte. Durante la cerimonia, verranno premiati i volontari più meritevoli con il premio Essere Anpas, un riconoscimento per coloro che incarnano i valori di umanità, solidarietà, volontarietà e gratuità. Alla cerimonia saranno presenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, e l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi.

Sciortino ha concluso: «Vivremo un grande momento istituzionale il 29 novembre, dove avremo l’onore di premiare i volontari che si sono distinti per il loro impegno. I premi rappresentano un riconoscimento all’umanità e alla passione che i nostri volontari portano avanti ogni giorno. Grazie a tutti i volontari e le volontarie dell'Anpas e a tutti coloro che parteciperanno a queste celebrazioni. Insieme, continueremo a costruire un futuro più giusto e solidale per tutti».

L'Anpas Piemonte, con 81 associazioni e oltre 10.658 volontari, continua ad essere un punto di riferimento per la protezione civile e il primo soccorso in Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori