Cerca

Sagre

Borghetto in festa per San Grato

A Ivrea un appuntamento da non perdere

Borghetto in festa per San Grato

Borghetto in festa per San Grato

Dettagli evento

Borghetto in festa per San Grato, dal 6 all'8 settembre 2024. Un appuntamento imperdibile per la comunità locale e per i visitatori che desiderano immergersi in un'atmosfera di tradizione, cultura e convivialità. Questo evento, patrocinato dal Comune di Ivrea, si snoderà lungo tre giornate ricche di attività, culminando nella celebrazione della festività di San Grato.

Venerdì 6 Settembre: Inaugurazione Culturale

L'apertura del festival è affidata al S. Gaudenzio Book Festival, un appuntamento letterario che vedrà la sua inaugurazione alle ore 15:30 presso la Chiesa di San Gaudenzio. Questo evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Luci e la Casa Editrice Pedrini, sottolineando l'importanza della cultura e della letteratura nel contesto di questa manifestazione. Gli appassionati di libri avranno l'opportunità di partecipare a una serie di incontri, presentazioni e dibattiti che continueranno anche il giorno successivo, offrendo uno spazio di riflessione e confronto su temi letterari di ampio respiro.

Sabato 7 Settembre: Tra Cultura e Tradizione Enogastronomica

La seconda giornata del festival proseguirà con il S. Gaudenzio Book Festival alle ore 15:30, ma sarà anche l'occasione per esplorare le ricchezze enogastronomiche della regione. Alle ore 19:00, è prevista una degustazione di vini che vedrà la partecipazione dei Giovani Vignaioli Canavesani, un'opportunità per scoprire e apprezzare i vini locali, frutto della passione e della dedizione dei viticoltori del territorio.

La serata sarà animata da un evento dedicato allo street food: il Comitato della Croazia presenterà piatti tipici della tradizione, creando un percorso culinario che attraverserà Borghetto, trasformando le strade in un vivace luogo di incontro e convivialità. La serata si concluderà con il ballo, a partire dalle ore 22:00, grazie all'accompagnamento musicale del gruppo Ravana Club, che suonerà dal vivo fino a tarda notte.

Domenica 8 Settembre: La Festa della Comunità

La giornata di domenica sarà il cuore delle celebrazioni, cominciando alle ore 11:00 con la Santa Messa presso la Chiesa di San Maurizio, con la partecipazione dei rappresentanti del Comitato della Croazia. Questo momento di raccoglimento spirituale sarà seguito dall'esposizione di auto d'epoca in Piazza Lamarmora alle ore 11:00, un evento realizzato in collaborazione con l'ADEE, che attirerà appassionati di motori e curiosi, offrendo una visione storica dei veicoli che hanno segnato un'epoca.

Sempre alle 11:00, gli amanti delle auto sportive potranno ammirare l'esposizione delle Fiat 500 Abarth con il gruppo "Scorpioni On The Road", anch'essa in Piazza Lamarmora, celebrando uno dei modelli più iconici della tradizione automobilistica italiana.

Il pranzo in piazza, previsto per le ore 12:00, rappresenterà un altro momento di condivisione, con la possibilità di gustare piatti tipici in un contesto conviviale e festoso. La giornata proseguirà con musica e intrattenimento a partire dalle 14:30, creando un'atmosfera di allegria che coinvolgerà grandi e piccoli.

Il festival si concluderà con l'ultimo appuntamento del S. Gaudenzio Book Festival alle ore 15:30, sempre presso la Chiesa di San Gaudenzio, chiudendo il cerchio di una manifestazione che ha saputo coniugare spiritualità, cultura, tradizione e divertimento.

san grato

Un Evento di Comunità e Tradizione

La festa di San Grato è un evento che racchiude in sé l'essenza della tradizione e dell'identità locale.

Attraverso la combinazione di attività culturali, enogastronomiche e di intrattenimento, questa manifestazione non solo celebra il santo patrono, ma rafforza i legami della comunità, offrendo ai visitatori un'occasione unica per scoprire e vivere le ricchezze del territorio.

La partecipazione attiva delle associazioni locali e la varietà delle proposte rendono questo evento un punto di riferimento nel calendario delle festività eporediesi, capace di attrarre un pubblico variegato e di consolidare il senso di appartenenza alla tradizione.

Molto più di una semplice festa: un viaggio tra le radici culturali e spirituali di Ivrea, un'occasione per riscoprire il valore della comunità e della condivisione, in un contesto che celebra il passato guardando al futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori