AGGIORNAMENTI
Cerca
Canavese
29 Agosto 2024 - 15:57
Festival Rosario Scalero
Dettagli evento
Data di inizio 29.08.2024 - 00:00
Data di fine 25.01.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Festival Musicale "Rosario Scalero" 2024-25 ha già regalato al Canavese momenti di rara bellezza, ma la sua melodia risuona ancora forte, pronta a incantare il pubblico con una serie di appuntamenti che ci accompagneranno fino a gennaio. Dopo un inizio scintillante, dove la magia della musica ha incontrato luoghi carichi di storia e di emozioni, il festival continua il suo viaggio, intrecciando passato e presente, tradizione e innovazione.
Chi ha già partecipato agli eventi di agosto ha potuto assaporare il fascino intimo di concerti come quello inaugurale ad Andrate, dove le note si sono fuse con la natura, o ha vissuto l'incanto dei violini che, illuminati solo dalla luce delle candele, hanno risuonato tra i vigneti di Montestrutto. Ora, mentre l’estate volge al termine, il festival non rallenta, ma anzi, si prepara a rivelare nuove sfumature del talento, nuove storie da raccontare attraverso la musica.
Questo festival non è solo una rassegna di eventi, ma un viaggio nell’anima del Canavese, un percorso che ci conduce alla scoperta di un territorio ricco di tradizioni, ma sempre aperto al nuovo.
Ogni appuntamento è un invito a fermarsi, a lasciarsi trasportare dalla musica, a vivere un’esperienza che va oltre il semplice ascolto, che tocca le corde più profonde delle nostre emozioni.
Il Festival "Rosario Scalero" è un’occasione per riconnettersi con ciò che davvero conta: la bellezza dell’arte, la forza della storia, la capacità della musica di unire persone e luoghi in un abbraccio senza tempo. E mentre il calendario avanza, il Canavese si prepara a vivere ancora molte serate indimenticabili, dove la musica sarà protagonista assoluta, capace di risvegliare ricordi e di crearne di nuovi, in una celebrazione continua del talento e della cultura.
Giovedì 29 agosto 2024 - Settimo Vittone e Montestrutto
Evento: "Il Violino Romantico a Lume di Candela"
Luogo: Settimo Vittone e Montestrutto
Orario: dalle ore 15.00 alle ore 22.00
Descrizione: Esibizione finale degli allievi del corso di musica da camera “Rosario Scalero” con concerti a lume di candela in cortili, case private, vigneti storici e nel Castello di Montestrutto. Passeggiata culturale-naturalistica tra i luoghi storici.
Domenica 8 settembre 2024 - Ivrea
Evento: "Musica per la Madonna"
Luogo: Cattedrale, Piazza Castello 16, Ivrea
Orario: ore 20.30
Descrizione: Concerto della Cappella Musicale “Santa Maria Assunta” della Cattedrale di Ivrea, diretto da Maria Ausilia Fiorina con Alessandro Veneri all’organo, in collaborazione con la Diocesi di Ivrea.
Sabato 14 settembre 2024 - Colleretto Giacosa
Evento: "Giacosa e Puccini: Emozioni di un’Epoca in una Vigna"
Luogo: Vigna del Belvedere, Colleretto Giacosa
Orario: Passeggiata ore 17.30, Concerto ore 21.00
Descrizione: Wine-trekking e concerto tra i vigneti storici per scoprire i luoghi di Giuseppe Giacosa e godere delle musiche di Puccini, con degustazione di vini e prodotti locali.
Domenica 22 settembre 2024 - Ivrea
Evento: "Bimbi in Musica a Villa Casana - Scalero for Children"
Luogo: Associazione Archivio Storico Olivetti, via Miniere 31, Ivrea
Orario: ore 16.00
Descrizione: Concerto-spettacolo interattivo per bambini con il Centro Suzuki del Canavese e il Cantastorie Claudio Zanotto Contino, accompagnato dall’asina Gerardina.
Domenica 13 ottobre 2024 - Ivrea
Evento: "Bimbi in Musica a Villa Casana - Scalero for Children"
Luogo: Museo Tecnologic@mente, via Giuseppe di Vittorio 29, Ivrea
Orario: ore 16.00
Descrizione: "Show Time!" lezione performance interattiva con Gegé Telesforo, percussioni e voce scat, e Christian Mascetta alla chitarra, rivolta a grandi e piccini.
Domenica 20 ottobre 2024 - Ivrea
Evento: "Il Giro del Mondo in 80 Note"
Luogo: Museo Tecnologic@mente, via Giuseppe di Vittorio 29, Ivrea
Orario: ore 16.00
Descrizione: Concerto interattivo per bambini e famiglie con canti e danze da tutto il mondo, eseguito da Elisa Di Dio, Ilaria Zuccaro e Umberto De Marchi.
Venerdì 25 ottobre 2024 - Ivrea
Evento: "Mettiamoci all’Opera. Quando è la Musica a Fare Teatro"
Luogo: Liceo Carlo Botta, corso Re Umberto 37, Ivrea
Orario: ore 10.30 - 12.00
Descrizione: Lezione-concerto per studenti con introduzione alla drammaturgia musicale a cura di Paolo Cascio, direttore artistico e musicologo.
Domenica 3 novembre 2024 - Ivrea
Evento: "Music Lullaby Concert"
Luogo: Associazione Archivio Storico Olivetti, via Miniere 31, Ivrea
Orario: Due turni: 10.30-11.15 (2 anni), 11.45-12.30 (3 anni)
Descrizione: Concerto interattivo per bambini piccoli e le loro famiglie con Elena Saccomandi, esperta di Musical Lullaby, per avvicinare i più piccoli alla musica.
Domenica 10 novembre 2024 - Carema
Evento: "Paganini 3.0 - La Chitarra Acustica Reinventa i Capricci"
Luogo: Chiesa di San Matteo, via San Matteo 1, Carema
Orario: ore 17.00
Descrizione: Concerto-spettacolo con Luca Allevi e Mariano Gallizio, che reinterpretano i Capricci di Paganini attraverso la chitarra acustica, accompagnati dalla narrazione di Diego Ponzo.
Domenica 24 novembre 2024 - Nomaglio
Evento: "Donne nel Novecento - Reading Musicale al Femminile"
Luogo: Salone dell’Ecomuseo, via del Mulino 28, Nomaglio
Orario: ore 17.00
Descrizione: Reading musicale dedicato alle figure femminili del Novecento, con testi di Virginia Woolf, Liliana Scalero e Viola Ardone, accompagnati da musiche per violino e violoncello.
Sabato 7 dicembre 2024 - Mazzé
Evento: "Tre Figlie e un Padre"
Luogo: Sala Consiliare del Comune, piazza della Repubblica 2, Mazzé
Orario: Due turni: 15.00 e 17.30
Descrizione: Conferenza e mostra dedicata al Fondo Sorelle Scalero, con proiezione del docufilm "Rosario Scalero, un Maestro tra due mondi", e esibizione degli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo Newton di Chivasso.
Venerdì 13 dicembre 2024 - Ivrea
Evento: "Prima la Musica!"
Luogo: Liceo Botta, corso Re Umberto 37, Ivrea
Orario: ore 17.00
Descrizione: Presentazione del libro "Prima la Musica!" del compositore Nicola Campogrande, con una breve esibizione dell’Orchestra della scuola secondaria di Banchette (IC Pavone).
Sabato 25 gennaio 2025 - Bollengo
Evento: "Il Violino di Auschwitz"
Luogo: Sala Nuova Torre, via P. Cossavella 2, Bollengo
Orario: ore 20.30
Descrizione: Concerto in occasione della Giornata della Memoria con il Trio d’archi Etèsio, che eseguirà brani di Leone Sinigaglia, Mario Castelnuovo-Tedesco e Hans Kràsa, compositori perseguitati dalle leggi razziali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.