Cerca

Musica

Ivrea si accende con la musica d'autore: il festival Pixel

Quattro serate imperdibili a settembre con concerti live, performance culturali e artisti di fama: non perderti l'evento più cool dell'anno nei Giardini del Castellazzo

Ivrea si accende con la musica d'autore:  il festival Pixel

Dettagli evento

Il mese di settembre 2024 si preannuncia ricco di cultura e musica grazie alla prima edizione di "PIXEL – Rassegna di Musica d'Autore", un evento imperdibile che si terrà nei suggestivi Giardini del Castellazzo a Ivrea. Questa manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Ivrea e il sostegno di numerose associazioni locali, rappresenta un’occasione unica per vivere serate all’insegna dell’arte, della musica e della riflessione.

L’evento si svolgerà ogni sabato del mese, dal 7 al 27 settembre, con ingresso gratuito per tutti i partecipanti. La direzione artistica è affidata a Fabrizio Zanotti, figura nota nell’ambito della musica d’autore, che ha saputo creare un programma variegato e di grande qualità.

Il calendario degli appuntamenti si apre sabato 7 settembre con una serata che promette di catturare l’attenzione di un pubblico eterogeneo. Alle 20.45, "Peace Generation" darà il via alle danze con un'esibizione live, seguita alle 21 da uno "Strip-Tease Culturale" con Rebis, un format originale che unisce performance artistiche e riflessioni culturali. La serata si concluderà con il concerto di Rebis intitolato "Qui", un mix di sonorità che spaziano tra il folk, il rock e la world music.

Il secondo appuntamento, sabato 14 settembre, segue un format simile ma con protagonisti diversi. Dopo il concerto di "Peace Generation" alle 20.45, sarà la volta di Mirco Menna che, oltre a partecipare allo "Strip-Tease Culturale", si esibirà alle 21.30 con il suo spettacolo "Canzoni a Corpo Libero". Menna è noto per la sua capacità di fondere testi poetici e musica di qualità, creando atmosfere intime e suggestive.

Sabato 21 settembre vedrà sul palco Giacomo Lariccia, cantautore apprezzato per il suo stile raffinato e le sue liriche profonde. Dopo il consueto "Strip-Tease Culturale" delle 21, Lariccia presenterà il suo concerto alle 21.30, accompagnato da Don Antonio, noto per le sue collaborazioni internazionali e il suo talento musicale poliedrico.

La rassegna si chiuderà venerdì 27 settembre con un’altra serata da non perdere. Ancora una volta, "Peace Generation" aprirà l’evento alle 20.45, seguito da uno "Strip-Tease Culturale" con Carlot-ta, giovane cantautrice che sta conquistando il pubblico con la sua originalità e profondità artistica. Alle 21.30 sarà proprio Carlot-ta a chiudere la rassegna con il suo concerto "Songbook of Curiosities", un viaggio musicale tra sonorità alternative e testi introspettivi.

PIXEL non è solo un festival musicale, ma un vero e proprio laboratorio culturale che vuole coinvolgere la comunità e stimolare riflessioni su tematiche contemporanee attraverso la musica e l’arte. La scelta di abbinare ogni concerto a uno "Strip-Tease Culturale" è un esempio di come l’evento intenda offrire al pubblico non solo intrattenimento, ma anche momenti di approfondimento e condivisione.

La rassegna si svolgerà all’aperto, in uno dei luoghi più affascinanti di Ivrea, i Giardini del Castellazzo, ma in caso di maltempo è previsto lo spostamento in diverse location al coperto, come la Sala Santa Marta o lo ZAC!, garantendo così lo svolgimento degli eventi in ogni condizione.

L’organizzazione dell’evento è curata da Fabrika Production, in collaborazione con diverse realtà locali come AIDO, Auser, AVIS Ivrea, Seica, Stellagas, CGIL SPI Ivrea e Canavese, e Emergency. Un esempio virtuoso di come la sinergia tra associazioni, enti locali e operatori culturali possa dare vita a manifestazioni di alto valore artistico e sociale.

In conclusione, la rassegna PIXEL rappresenta un appuntamento da non perdere per chi ama la musica d’autore e desidera vivere esperienze culturali in un contesto unico. Ivrea, con questo evento, si conferma ancora una volta come una città dinamica e attenta alla promozione della cultura in tutte le sue forme. L’invito è aperto a tutti: non resta che lasciarsi trasportare dalle note e dalle parole, per scoprire insieme nuove prospettive e sensibilità attraverso l’arte.

locandina evento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori