AGGIORNAMENTI
Cerca
IVREA
29 Agosto 2024 - 14:44
Dettagli evento
Data di inizio 02.09.2024 - 00:00
Data di fine 13.09.2024 - 00:00
Tipologia
La città dell'uomo, ricca di storia e cultura, si trasforma per accogliere la 44ª edizione di un festival che unisce musica, danza e arti in un connubio perfetto. Dal 2 al 7 settembre, le strade, le piazze e i luoghi simbolo di Ivrea saranno il palcoscenico di eventi che richiamano l'eredità culturale e il pensiero visionario di Adriano Olivetti.
Perché questo festival?
Il pensiero di Olivetti ci invita a riflettere sul ruolo dell’industria e della cultura nel nostro territorio. Non è un caso che Ivrea, città che ha visto prosperare l’innovazione e il benessere grazie alla visione di Olivetti, sia oggi anche un sito UNESCO. Questa città è il luogo perfetto per accogliere una manifestazione che non è solo musica, ma un vero e proprio invito a esplorare e confrontarsi, esattamente come il jazz ci insegna.
Un Programma Ricco di Emozioni
Il festival si apre lunedì 2 settembre alle 18.30 a Villa Casana, presso l'Archivio Storico Olivetti, con un concerto che vede protagonisti Markus Stockhausen, Massimo Barbiero e Roberta Tirassa in una performance unica di musica e danza. La serata sarà introdotta dal noto giornalista Franco Bergoglio, e sarà seguita da un aperitivo.
Durante la settimana, non mancheranno momenti dedicati alla cultura del vinile, alle mostre d’arte e, naturalmente, ai concerti che vedranno esibirsi artisti di fama internazionale. Da segnalare, tra gli appuntamenti imperdibili, il concerto di Paolo Jannacci & Band il 6 settembre e l’attesissima performance di Enrico Rava con The Fearless Five il 7 settembre.
Un Festival Radicato nel Territorio
Questo festival non è solo un evento culturale, ma una celebrazione della storia e dell’identità di Ivrea. I valori e la qualità che da sempre caratterizzano questa terra sono presenti in ogni nota, in ogni gesto, in ogni parola. È un’occasione per ricordare che la cultura deve essere coltivata con responsabilità, senza cedere alle lusinghe di un consumo superficiale.
Non Mancate!
Siete tutti invitati a partecipare e a lasciarvi coinvolgere da un programma che promette di essere indimenticabile. E non dimenticate: l’ingresso è gratuito per molti eventi, ma per alcuni è necessario prenotare. Quindi, affrettatevi e preparatevi a vivere una settimana all’insegna dell’arte e della bellezza, nel cuore di Ivrea.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito del festival o contattateci direttamente. Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questa edizione straordinaria!
lunedì 2 settembre
ingresso gratuito con prenotazione a: informazioni@music-studio.it
ore 18.30 - Villa Casana - Archivio Storico Olivetti, concerto
Stockhausen, Barbiero, Tirassa
4000 dances for the Earth
Markus Stockhausen tromba, flicorno, loop
Massimo Barbiero batteria e percussioni
Roberta Tirassa danza
Introduce il giornalista, saggista e musicologo Franco Bergoglio
A seguire aperitivo
mercoledì 4 settembre
Ingresso gratuito
ore 18.30 - Enoteca Vino e Dintorni e Discoccasione
Guido Michelone presenta il libro
La storia del vinile
un appuntamento in via Arduino
VINI & VINILI - in via Arduino… degustazioni ed ascolti di vinili storici
giovedì 5 settembre
Ingresso gratuito
ore 18.30 - Spritz
Inaugurazione mostra
Lawd, you made the night too long
di Eugenio Pacchioli
Enrico Merlin presenta il libro
“1000 dischi x un secolo”
in collaborazione con libreria Azami
A seguire concerto
Before Second Zero
Christian Russano chitarra
Marco Bellafiore contrabbasso
Francesca Remigi batteria
A seguire aperitivo
venerdì 6 settembre
ore 21.15 - Cortile Museo Garda di Ivrea, concerto
Enten Eller & Iva Bittová
(special project Lisistrata)
Alberto Mandarini tromba
Maurizio Brunod chitarra
Giovanni Maier contrabbasso
Danilo Gallo contrabbasso
Massimo Barbiero batteria
Special guest: Iva Bittovà violino e voce
ore 22.15 - Cortile Museo Garda di Ivrea, concerto
Paolo Jannacci & Band
In concerto con Enzo
Paolo Jannacci voce e pianoforte
Daniele Moretto tromba
Riccardo Fioravanti contrabbasso
Stefano Bagnoli batteria
sabato 7 settembre
ore 18.30 - ZAC, concerto gratuito
SAFFO & Co.
Laura Conti voce e recitazione
Claudio Lodati chitarra, loop
Marco Volpe batteria
A seguire degustazione
ore 21.15 - Cortile Museo Garda di Ivrea, concerto
Enrico Rava
& The Fearless five
Enrico Rava tromba, flicorno
Matteo Paggi trombone
Francesco Diodati chitarra
Francesco Ponticelli contrabbasso
Evita Polidoro batteria
venerdì 13 settembre
ingresso gratuito con prenotazione (billia.it/eventi)
Open Papyrus Jazz Festival a Saint-Vincent
ore 21.30 - Grand Hôtel Billia, Saint-Vincent, concerto
Barbiero, Gallo, Brunod & Ottaviano
Massimo Barbiero batteria e percussioni
Maurizio Brunod chitarra classica ed elettrica
Danilo Gallo contrabbasso
Special guest Roberto Ottaviano sax soprano
In caso di pioggia i concerti del Cortile museo Garda si terranno al teatro Giacosa, piazza Teatro 1, Ivrea.
I luoghi:
- Cortile Museo Garda, piazza Ottinetti, Ivrea
- Discoccasione, via Arduino 34, Ivrea
- Enoteca Vino e Dintorni, via Arduino 67, Ivrea
- Spritz via Arduino 6/8, Ivrea
- Villa Casana, Archivio Storico Olivetti, via Miniere 31, Ivrea
- ZAC, via Dora Baltea 40b, Ivrea (stazione)
Prevendite presso:
- Ass. Il Contato del Canavese, 0125 641161 www.ilcontato.it
- Galleria del Libro, Via Palestro 70 Ivrea, 0125 641212 info@lagalleriadellibro.it
- Online su Anyticket
- Per la data del 13 settembre prenotazione su (billia.it/eventi)
Ingresso:
Venerdì 6 e sabato 7:
- normale: € 15,00
- ridotto (fino a 26 anni): € 1,00
Abbonamento: € 25,00
Direzione Artistica: Ivrea Jazz Club/ Music Studio
La manifestazione è organizzata da Ivrea Jazz Club e Music Studio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.