AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
03 Febbraio 2024 - 18:19
Bela Tolera e Abbà del Carnevale di Chivasso
Dettagli evento
Data di inizio 04.02.2024 - 15:00
Data di fine 04.02.2024 - 17:00
Località
Tipologia
Con la rievocazione storica dell’investitura dell’Abbà, entra nel vivo lo Storico Carnevalone di Chivasso.
È Marcello Sesia quest’anno a vestire i panni di impronta napoleonica del personaggio della tradizione carnascialesca chivassese, che affonda le sue origini nel medioevo.
Domenica 4 febbraio, alle ore 15, da Palazzo Santa Chiara l’Abbà sarà accompagnato verso il Duomo collegiata di Santa Maria Assunta dal corteo storico composto dalla Veneranda Società di San Sebastiano, delle Bele Tolere, dal Gruppo Storico Sbandieratori e Musici di Grugliasco e dalla Filarmonica “Giuseppe Verdi" di Chivasso.
Il proclama dell'Abbà verrà letto da Palazzo Rubatto
Cerimoniere e araldo di San Sebastiano saranno rispettivamente Cristiana Verga e Riccardo Bassan.
Il vescovo di Ivrea monsignor Edoardo Cerrato celebrerà la messa, animata dal coro diretto da Maria Ausilia Fiorina.
Monsignor Edoardo Cerrato Vescovo di Ivrea
Alle ore 16,30, l’evento culminerà dal balcone di Palazzo Rubatto con la consegna delle chiavi della città e la lettura del proclama dell'Abbà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.