AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Gennaio 2024 - 11:39
Bela Tolera e Abbà del Carnevale di Chivasso
Giorno dell’Epifania, tempo di Carnevale a Chivasso.
Questa mattina, sabato 6 gennaio 2024, come vuole la tradizione la Pro loco l’Agricola di Davide Chiolerio ha presentato i personaggi principali della festa.
Come avevamo anticipato in un articolo del 18 dicembre scorso, “Toto Carnevale di Chivasso: ecco i favoritissimi Abbà e Bela Tolera dell'edizione 2024”, la Bela Tolera 2024 è Simona Isnardi, figlia dell’Abbà del Carnevale 2016 Carlo Isnardi e già dama del Carnevale, mentre l’Abbà è Marcello Sesia, già Alfiere del Carnevale 2000 con la Bela Tolera Silvia Poncini, marito della Bela Tolera Anna Paola Barbero e genero del compianto Abbà Livio.
Nessun colpo di scena, dunque, dell’ultimo momento, come invece accadde lo scorso anno quando l’Agricola riuscì a tenere il massimo riserbo sino all’ultimo per lo meno sul nome dell’allora Abbà Franco D’Aguanno.
La presentazione dei personaggi di questa mattina
Gli altri componenti della Corte 2024 sono invece: le dame Giulia Gurrado, Valentina Silvestri, Elisa Isoardi e Laura Deambrosio; gli alfieri Francesco Cena, Michele Mangalaviti, Stefano Galletto e Manuel Vabanesi, i paggetti Camilla Dasso e Sofia Tini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.