Cerca

Chiaverano

La Serra: un bene comune

Un Corso su norme e pratiche forestali.

La Serra: un bene comune

Dettagli evento

Sabato 21 ottobre alle ore 9,30 presso la sala consigliare del Comune di Chiaverano si terrà un Corso su norme e pratiche forestali.

Il Corso è realizzato nell’ambito del progetto “La Serra: un bene comune” finanziato dal bando della Fondazione di comunità del Canavese.

Il progetto che ha come capofila l’Associazione Antincendi Boschivi di Chiaverano in collaborazione con l’Associazione Rosmarino ed il Circolo Dora Baltea di Legambiente, nasce da una significativa esperienza di cittadinanza attiva con la collaborazione di numerose associazioni del territorio, mosse dalla necessità di avviare un percorso di cura e recupero del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale ed economico della Serra di Ivrea. Si tratta di un bene comune che a causa del lungo processo di abbandono della cura dei terrazzamenti e dei boschi, soggetti anche ad incendi nel recente passato, presentano una crescita delle criticità e dei i rischi per i residenti e una riduzione delle funzionalità del complesso ecosistema del bosco.

Gli scopi del progetto sono molteplici: in primo luogo realizzare uno studio dettagliato dello stato delle superfici boscate da cui emergano le principali linee di azione per il recupero del patrimonio arboreo e più in generale delle funzioni ecosistemiche del bosco.

In secondo luogo rafforzare la rete dei soggetti partecipanti al progetto ed in particolare l’associazionismo fondiario (si è recentemente costituita l’Associazione Fondiaria La Serra), a cui spetta il compito di attori delle politiche individuate. In terzo luogo far crescere la conoscenza e la consapevolezza dei proprietari e dei cittadini sull’importanza del patrimonio naturale della Serra di Ivrea.

La giornata del 21 ottobre vedrà una mattinata dedicata alla conoscenza dell’ecosistema bosco e della molteplicità delle sue funzioni, vi sarà poi un approfondimento sulle norme e sui vincoli che regolano le attività di gestione del bosco. Infine si parlerà delle migliori pratiche e dell’associazionismo fondiario quale strumento per superare la frammentazione fondiaria che è una delle cause dell’abbandono.

Nel pomeriggio si andrà, insieme al tecnico forestale, a visitare alcuni dei fondi conferiti all’Associazione Fondiaria La Serra per avere una esperienza diretta dello stato attuale e degli interventi necessari per recuperare tutte le potenzialità del bosco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori