ASSOCIAZIONE FONDIARIA LA SERRA Sabato 25 Giugno al Teatro Bertagnolio di Chiaverano si terrà un incontro per la presentazione dell’Associazione Fondiaria LA SERRA.La storia A seguito di importanti precipitazioni nel 2014 per cui il Comune ha emesso Ordinanze di evacuazione, alcuni rappresentanti delle famiglie interessate si sono riuniti e nel 2015 hanno lanciato insieme all’amministrazione e all’associazione Antincendi Boschivi di Chiaverano le Giornate della Manutenzione Territoriale, iniziativa di volontariato premiata da Legambiente con la bandiera verde nel 2019, che con tre giornate a cadenza annuale porta avanti la pulizia di rogge, canali di scolo e sentieri per la prevenzione del rischio idraulico e degli incendi. A partire dal 2021 lo stesso gruppo ha iniziato a organizzare gratuitamente "Corsi di recupero dei muri a secco", con introduzione e teorica e sessioni pratiche che hanno riscosso un grande successo.L’idea Iniziative sporadiche come quelle fin qui intraprese hanno avuto sì ricadute limitate, ma hanno permesso di comprendere quale sia il principale ostacolo a qualsiasi azione coordinata: la frammentazione fondiaria. Parallelamente ai cambiamenti dell’economia legati all’industrializzazione, la frammentazione delle proprietà ha causato l’abbandono del territorio e ancora oggi limita il mantenimento delle attività agro-silvo-pastorali.Le Associazioni Fondiarie La Regione Piemonte, con l’approvazione della Legge regionale n. 21/2016, riconosce nelle Associazioni Fondiarie uno strumento per la gestione associata dei fondi, volta a conseguire obiettivi quali la valorizzazione funzionale del territorio, il recupero della produttività di proprietà frammentate e dei terreni agricoli incolti o abbandonati. Allo stesso tempo la gestione coordinata dei fondi contribuisce alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, alla prevenzione dei rischi idrogeologici e degli incendi nonché all’applicazione di misure di lotta obbligatoria degli organismi nocivi ai vegetali. Si tratta di un importante esperimento di gestione comunitaria del territorio che già comincia a dare i suoi frutti poiché, senza interferire con il diritto di proprietà, in modo intelligente e produttivo, rivitalizza le attività agro-silvo-pastorali, garantisce la conservazione del paesaggio e incentiva il turismo e le produzioni locali. Nel partecipare all’Associazione i proprietari decidono liberamente di conferire i propri terreni di qualsiasi natura (agricoli, forestali o misti). L’obiettivo è di ricostituire delle aree di coltivazione produttive ed economicamente sostenibili in grado di agevolare l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese agricole.La presentazione Durante alcuni incontri svolti negli ultimi mesi, il gruppo dei promotori ha presentato l’idea di costituire l’Associazione Fondiaria LA SERRA non solo all’amministrazione comunale, che ne condivide le finalità, ma anche a varie realtà del territorio, quali cooperative dell’acqua potabile, associazioni di volontariato e associazioni culturali, raccogliendo riscontri molto positivi a supporto dell’idea proposta. L’ultimo appuntamento prima della costituzione ufficiale sarà la presentazione al pubblico, con il patrocinio del Comune di Chiaverano, che avverrà Sabato 25 Giugno alle ore 9 nel Teatro Bertagnolio di Chiaverano.Il programma L’incontro si svolgerà nella mattinata e sarà suddiviso in due sessioni. Durante la prima, dopo una breve introduzione del progetto da parte dei promotori, interverranno: Enrico Raina della Regione Piemonte - Settore Sviluppo della Montagna; Elena Di Bella della Città Metropolitana di Torino - Direzione Sviluppo Rurale e Montano; Maurizio Fiorentini - Sindaco del Comune di Chiaverano; Igor Vigna - Tecnico del Consorzio Forestale Canavesano; Paolo Quagliolo – Geologo; Maria Beria D’argentina - Presidente dell’AsFo La Chiara di Usseglio. Per la seconda sessione, il cui inizio è previsto alle 11:15, è invece prevista una tavola rotonda sul tema: Una Comunità al lavoro per il bene comune: interventi del mondo associativo e cooperativo.
Il gruppo dei volontari delle GIORNATE DELLA MANUTENZIONE TERRITORIALE DI CHIAVERANO
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.