Cerca

Ivrea

Come affrontare il dolore cronico?

Un convegno alle Officine H

Come affrontare il dolore cronico?

Dettagli evento

A "Infermieristica", il primo e  terzo martedì del mese, si riunisce un gruppo di mutuo auto aiuto (AMA), sul dolore cronico, guidato dal dr. Alessio Sandalo, psicologo, specializzato in psicologia della salute.

Al gruppo  partecipano  donne, affette da fibromialgia, sindrome che pur essendo inserita dall’OMS tra le patologie reumatiche, non lo è  nei Lea del nostro sistema sanitario.

Si tratta  di ammalate invisibili,  con complicazioni che investono la salute mentale  (solitudine, perdita del lavoro, sfiducia, resistenza alle cure, caduta dell’autostima) e salute fisica (emicranie, lombalgie croniche, stanchezza, disturbi del sonno).

E che, in ambito familiare  e sociale, incontrano insofferenza, fastidio, incomprensione.

Mentre nei posti di lavoro soffrono lo stigma delle ripetute assenze e della scarsa produttività.

Il gruppo AMA sino al 2022 è stato sostenuto economicamente, a titolo sperimentale,  dall’’AISF (ass. italiana sindromi  fibromialiche), nel 2023 sono intervenuti a sostenerlo la Casa delle donne e la Fondazione Casa dell’ospitalità  presentando il progetto al bando “Diamo una mano al canavese” di Fondazione di comunità, che lo ha finanziato,

La motivazione per la  Casa delle  donne (associazione Donne contro la discriminazione) parte dal fatto che  il  rapporto femmine-maschi  nella sindrome fibromialgica è di 9 a 1.

Una  patologia  tanto diffusa quanto misconosciuta, alla quale  si accompagnano  altre patologie neglette  della fisiologia  femminile, i cui sintomi sono taciuti  per vergogna, falsi pudori  con conseguente ritardo diagnostico e  cure adeguate.  

Del resto  ricerca,   diagnosi e terapie sono strutturate su un corpo maschile di 80 kg alto 1,80 ed è il perché nel convegno si parlerà anche di Medicina di Genere .

Fondazione Casa dell’Ospitalità  invece è da sempre impegnata nel campo della  solidarietà sociale, sostenendo iniziative a favore dei membri più deboli della comunità, partecipando a iniziative di carattere culturale, operativo  e formativo, con l’obiettivo di  promuovere soprattutto  benessere e salute mentale,  fortemente compromesse dal  dolore cronico e dalle patologie neglette    che causano  isolamento, incomprensione, emarginazione..

Scopo del convegno, inoltre è quello dare maggiore visibilità al gruppo  AMA, aumentandone  le adesioni,   sperando di suscitare interesse nella Asl ed aprire una prima riflessione sulla Medicina di genere, al fine di superare un’altra forma di discriminazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori