AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
22 Settembre 2023 - 10:13
Dettagli evento
Data di inizio 29.09.2023 - 21:15
Data di fine 29.09.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Prezzo 5,00 €
Programma
G. Ph. Telemann (1681 – 1767)
Triosonata in Fa Maggiore TWV 42:F8
Largo, Vivace, Affettuoso, Allegro
G. Ph Telemann
Sonata No. 3 in mi minore
Grave, Vivace, Corrente/vivace,
G.F. Haendel (1685 – 1759)
Trio sonata in Fa Maggiore op.2 n.4 HWV 389
Larghetto, Allegro, Adagio
G.F. Haendel
Recorder Sonata in Do Maggiore op.1 n.7 HWV 365
Larghetto, Allegro, Larghetto, Gavotta, Allegro
G. Ph. Telemann
Trio sonata in La minore TWV 42:a4
Largo, Vivace, Affettuoso, Allegro
Interpreti
Luisa Busca, flauti
Silvia Colli, violino
Daniele Bovo, violoncello
Laura La Vecchia tiorba
Claudia Ferrero, clavicembalo
Nota di Sala
Per affermarsi nel campo strumentale, i giovani musicisti del periodo barocco dovevano superare quella che era di fatto quasi una prova iniziatica: riuscire a trovare un editore che pubblicasse una raccolta di triosonate, un genere che tra il XVII e la metà del XVIII secolo conobbe una fioritura straordinaria in tutti i paesi europei, dalla Spagna a San Pietroburgo.
La triosonata consentiva infatti di testare l’ispirazione e la padronanza tecnica degli aspiranti autori, che dovevano dimostrare di essere versati sia sotto l’aspetto melodico sia sotto il profilo del virtuosismo, facendo dialogare brillantemente due strumenti solisti, che in genere erano violini, flauti dolci e traversieri e oboi, con l’accompagnamento del basso continuo. Una volta superato questo scoglio, per il giovane compositore si aprivano quasi sempre promettenti prospettive di carriera. A partire dalla prima metà del XVII secolo la sonata, sia solistica sia in trio, si differenziò nei sottogeneri da camera e da chiesa, la prima costituita da un preludio seguito da una serie di danze e la seconda da una sequenza di movimenti dal carattere contrastante. In seguito, dalla prima sarebbe derivata la suite, che raggiunse il suo massimo splendore in Francia, e dalla seconda si sviluppò la sonata romantica. Tra i compositori che diedero il contributo più significativo al genere della triosonata vi furono Georg Friedrich Händel e Georg Philipp Telemann, due dei massimi esponenti del Barocco tedesco, che nel corso della loro lunghissima amicizia trovarono il tempo per dialogare non solo di musica, ma anche di fiori (entrambi erano grandi appassionati di botanica). Questa passione per i colori sgargianti e per i profumi intensi trova piena espressione in queste sonate scritte in diverse fasi della loro carriera, ma sempre intrise di una fascinosa melodiosità, che continua a conquistare anche il pubblico dei giorni nostri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.