AGGIORNAMENTI
Cerca
Bianzè
28 Aprile 2023 - 16:56
Simone Fossati
Dettagli evento
Data di inizio 28.04.2023 - 20:30
Data di fine 28.04.2023 - 23:59
Località
Tipologia
Un salto nel passato di Bianzé con storie al limite dell’incredibile, ma vere. Sarà questo l’argomento di “C’era una volta... Storie del nostro territorio così fantastiche da sembrare leggende”, prossima conferenza organizzata dall’Università delle TreEtà bianzinese.
L’incontro si terrà venerdì 28 aprile alle 20.30, presso la sede dell’UniTre all’interno della Biblioteca civica.
Relatore sarà il bianzinese Simone Fossati, che narrerà alcune vicende del territorio decisamente fuori dall’ordinario, frutto di un grande lavoro di ricerca storica. Non solo: ogni racconto sarà accompagnato da immagini e dall’ascolto di una canzone, per aumentare l’immedesimazione dei presenti.
Per Simone Fossati si tratta della seconda conferenza di questo genere: lo scorso 14 aprile, con le stesse modalità si è infatti svolto un incontro dedicato alle storie di briganti ed eroi in Piemonte.
«La prima serata - spiega - è andata molto bene. C’erano molte persone e c’è stato apprezzamento. Ne sono davvero felice, significa che la formula per raccontare funziona». La conferenza sarà aperta ai soci dell’UniTre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.