AGGIORNAMENTI
Cerca
Bianzè
04 Marzo 2023 - 08:22
Le maschere bianzinesi con il loro seguito
BIANZÈ. Il Carnevale 2023 di Bianzé è stato un successo. A dirlo sono i numeri: la manifestazione ha infatti visto la partecipazione di moltissime persone, arrivate per partecipare ai festeggiamenti anche dai paesi limitrofi. Un successo figlio soprattutto dell’ampio programma proposto dalla Pro Loco, che tra tradizioni locali e serate musicali è riuscita a proporre il giusto insieme per far divertire tutti, dai grandi ai più piccoli.
Alle visite delle maschere Pinutin e Bela Rusin alla casa di riposo e nelle scuole, svoltesi giovedì 16, si sono infatti affiancati eventi più “moderni”, come il gran ballo in maschera di venerdì 17 con “L’Allegra Compagnia” a cui hanno partecipato delegazioni di altri Carnevali, e la sfilata di sabato 18 per le vie del centro, a cui - in serata - è seguito un secondo ballo in maschera con premiazioni.
Non è mancata poi la tradizionale fagiolata della domenica, alla quale è seguito il “pranzo dei fagioli” e, nel pomeriggio, il ballo dei bambini.
Gli organizzatori commentato così il successo riscosso: «Il Carnevale è andato davvero bene. Ringraziamo tutti per aver partecipato a giorni di allegria, unita alle tradizioni di Bianzé».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.