AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
12 Aprile 2023 - 10:50
In foto, gli attori in una scena del Risveglio di Primavera
Dettagli evento
Data di inizio 15.04.2023 - 21:00
Data di fine 16.04.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Dopo il successo di “Prometeo”, la compagnia teatrale PEM mette in scena il “Risveglio di Primavera”, sempre con la regia di Gabriele Vacis, al teatro Garybaldi di via Partigiani 4. L’appuntamento è per sabato 15 aprile, alle 21. Saranno in scena (in ordine alfabetico) Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Lucia Raffaella Mariani, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera. Scenofonia di Roberto Tarasco.
Lo spettacolo era nato come saggio conclusivo di fine corso per mettere in luce questi giovani talenti diplomati alla scuola per attori del Teatro Stabile di Torino nel 2021. Era stato presentato alle Fonderie Limone di Moncalieri, nello stesso spazio in cui quest’anno la Pem ha stupito il pubblico con “Antigone e i suoi fratelli”, ottenendo più di 4000 spettatori in 13 repliche. Questi ragazzi, attori professionisti, invece di scegliere la strada della competizione personale, cercando fortuna tra provini televisivi o cinematografici, hanno scelto una strada coraggiosa: quella di unire le forze e di costituire un’impresa sociale, appunto denominata Potenziali Evocati Multimediali (PEM), con tutte le potenzialità per scrivere nuove pagine di storia nel teatro contemporaneo. E hanno scelto Settimo come punto di partenza.
Nel “Risveglio di primavera” portano in scena un testo tratto del libro di Frank Wedekind, in cui l’adolescenza è il tema centrale. Non mancano le riflessioni degli attori, portate sulla scena come link su cui soffermarsi per dare una profondità tridimensionale ad un testo che guarda alle giovani generazioni come una speranza da salvaguardare e da trattare con rispetto, senza nascondere loro le bellezze della vita e, soprattutto, di come nasce la vita. Nei personaggi quattordicenni di fine Ottocento si ritrovano gli stessi dolori dei quattordicenni di oggi. Wedekind racconta le maglie del suo tempo e mette in evidenza la debolezza di una società, quella di ieri e quella di oggi, incapace di educare al sentimento.
Gli attori di Pem sono protagonisti e nel contempo colonna sonora di un’opera che ha già raccolto consensi. Martedì scorso, 4 aprile, è stato presentato anche al teatro Giacosa di Ivrea, riscuotendo curiosità e applausi. Lo spettacolo è inserito nel cartellone settimese intitolato “Amami Ancora”.
Risveglio di Primavera: (Intero: 17,00 euro + d.p.), Ridotto* 15,00 euro + d.p.), Ridotto under 18 (10,00 euro + d.p). Riduzioni per minori di 25 anni o maggiori di 67 anni; possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, iscritti FAI, abbonati alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo. È necessario esibire un documento di identità o altro titolo che certifichi il diritto alla riduzione al momento dell’ingresso in teatro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.