Cerca

Fontanetto Po

Al “Viotti” Il mercante di luce di Vecchioni

Venerdì 10 lo spettacolo di Tangram Teatro con Ettore Bassi e il musicista Massimo Germini

Un momento dello spettacolo

Un momento dello spettacolo al "Viotti"

Dettagli evento

FONTANETTO PO. (f.v.) - Dopo una lunga pausa (l’ultimo spettacolo era stato rappresentato a metà dicembre) riprende la stagione teatrale del “Viotti”. Venerdì 10 marzo alle 21 andrà in scena Il mercante di luce, spettacolo tratto dal romanzo di Roberto Vecchioni; una storia delicata e commovente, che attraverso il mondo della poesia e della letteratura racconta di un rapporto d’amore infinito tra un padre e un figlio. 

La storia ha come protagonista Stefano Quondam, professore di letteratura greca, grandissimo e misconosciuto; un Don Chisciotte che non ha mai smesso di combattere una testarda battaglia contro la stupidità e l’omologazione. E’ al tempo stesso un uomo imperfetto, pieno di difetti, ma vuole trasmettere al figlio, quanto ha di più prezioso: la cultura. Vuole credere con tutto sé stesso che la bellezza che gli tempesta la memoria sia una luce così potente da svergognare il buio. Ma tra i due, chi è veramente il mercante di luce? Chi salva l’altro? Il mercante di luce è la cronaca dei giorni di un ragazzo colto e curioso, emozionato e coraggioso e di un padre che con dedizione e amore tenta di spiegare il senso della vita, l’unico che conosce. Il filo che li unisce è la poesia: un excursus appassionato, un viaggio in cui si rincorrono i grandi gesti e le tenere paure di poeti e poetesse dell’unico tempo possibile, quello tra il mito e l’invenzione, in un punto sospeso tra pagine da sfogliare, passioni e vita vissuta. 

Stefano Quondam è interpretato da Ettore Bassi, attore di cinema e teatro, conosciuto dal grande pubblico per alcune fiction Tv, come Svegliati amore mio insieme a Sabrina Ferilli. Bassi ha all’attivo anche un’intensa attività in teatro; tra i suoi spettacoli spicca il monologo Il sindaco pescatore dove, nei panni di Angelo Vassallo, ha portato in scena una storia di forte impegno civile. L’adattamento e la regia sono di Ivana Ferri, mentre ad eseguire dal vivo le musiche originali è Massimo Germini. La voce fuori scena è di Patrizia Pozzi. 

I prossimi appuntamenti al teatro Viotti saranno il 15 aprile con Barzellette di e con Ascanio Celestini, il 6 maggio con La felicità di e con Giovanni Mongiano e il 27 maggio con Arlecchino furioso della compagnia Lo Stivalaccio (recupero della data saltata a dicembre). I posti sono già tutti esauriti, sono aperte le liste d’attesa. Per lo spettacolo La felicità, viste le numerose richieste, è stata aggiunta una seconda replica sabato 13 maggio; per prenotazioni e informazioni chiamare il 338.1378957 o il 338.5025373.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori