AGGIORNAMENTI
Cerca
Bianzè
15 Febbraio 2023 - 19:46
La Madonna con Bambino, santi e donatore di Giuseppe Giovenone il Giovane
Dettagli evento
Data di inizio 01.03.2023 - 17:30
Data di fine 01.03.2023 - 19:30
Località
Tipologia
VERCELLI. Il prossimo 1° marzo alle 17,30 al Museo Borgogna verrà presentata la tavola Madonna con bambino tra i santi Francesco e Bernardino con donatore, opera di Giuseppe Giovenone il Giovane (1524-1608), di proprietà del Comune di Bianzè e ora in comodato al museo vercellese.
La tavola, di grandi dimensioni (cm 215x165), venne trafugata nel 1980 dalla chiesa cimiteriale di S. Maria del Tabbi, e fu recuperata cinque anni dopo dai Carabinieri, che la portarono nel laboratorio di restauro della Soprintendenza a Torino, a Palazzo Carignano, perché venisse restaurata a spese dello Stato: era infatti stata smembrata in tre parti. Concluso il lavoro, però, non si trovò una sede in grado di garantire gli standard di sicurezza necessari a poterla nuovamente esporre; così, per più di trent’anni, l’opera è rimasta la Torino. Nell’autunno del 2020 la si è potuta ammirare, sempre a Palazzo Carignano, in occasione dell’iniziativa “Nel cuore del patrimonio”, con visite guidate.
Nonostante l’eccellente intervento realizzato, il dipinto risulta estremamente fragile a causa dei traumi subiti durante il furto, e necessita di particolari accorgimenti per non subire danni dovuti a eventuali sbalzi di temperatura e umidità. Il Comune di Bianzè attualmente non possiede un locale adatto ad ospitare l’opera garantendo le necessarie condizioni di sicurezza e di conservazione.
Il Museo Borgogna si è reso disponibile ad accogliere l’opera in comodato gratuito nel proprio percorso espositivo, garentendo un’idonea sicurezza, conservazione e valorizzazione come già ha fatto in passato per il Polittico di Bianzè.
Nel settembre scorso la Soprintendenza ha autorizzato lo spostamento del dipinto al Museo Borgogna, e la Giunta comunale di Bianzè ha approvato lo schema del contratto di comodato con il museo; ha inoltre approvato, come comodante, uno schema di convenzione per il progetto “Nuove opere per nuove narrazioni. La pala di Bianzè”, di cui il Museo Borgogna è capofila, mentre la Soprintendenza, il Lions distretto 108Ia1 e il Lions Club Vercelli sono partner.
Di Madonna in trono tra San Francesco d’Assisi e San Bernadino da Siena e un donatore opera di Giuseppe Giovenone il Giovane ne esiste anche un’altra, un olio su tela di dimensioni minori (cm 120x120), sempre proveniente dalla chiesa del Tabbi e anch’essa di proprietà del Comune di Bianzè. Realizzata tra il 1560 e il 1570, venne donata intorno al 1625 dalla famiglia Bido, per volontà del suo ultimo discendente, Bernardo, quando venne edificata la chiesa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.