AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
09 Febbraio 2023 - 00:31
Dettagli evento
Data di inizio 14.02.2023 - 21:00
Data di fine 14.02.2023 - 23:00
Località
Tipologia
Martedì 14 febbraio alle 21, in libreria Mondadori (piazza Freguglia 13), DANILO ZAIA presenta "DALLA PAURA ALLA VANITA'. LA STORIA DEL CARNEVALE DI IVREA"
Con rivelazioni inedite, frutto di documenti rinvenuti successivamente alla stesura del libro, su:
1) Da dove nasce storicamente la Mugnaia
2) Qual'era la maschera territoriale che verosimilmente connotava le feste giovanili medievali da cui si originò poi l'attuale carnevale
3) Il senso di appartenenza e la violenza che caratterizzavano le badie giovanili canavesane (da cui derivò lo Stato Maggiore)
4) Perchè il Rione del Borghetto si chiama Croazia
L'autore dialogherà con FRANCO QUACCIA (Storico), FABRIZIO DASSANO, (Storico), MAURIZIO LEGGERO (Ex Generale)
"Una festa la nostra che vive e si alimenta, un anno dopo l'altro, di trasformazione e che, proprio per questa sua peculiare caratteristica, rimane "sentita" in mille modi diversi, tutti veri e tutti ugualmente meritevoli e fondati. Un momento in cui si cerca avidamente la contaminazione. Se una miriade di domande (il Carnevale ha un senso? Cosa significano realmente i gesti, i riti che compongono la festa? E questo senso coincide con il significato attribuito al Carnevale da chi vi partecipa? E perché chi vi partecipa tende a dare una motivazione al suo gesto? E tale motivazione rimane costante nel tempo?) fioriscono trasversalmente ad ogni Carnevale questo è il testo in cui trovare risposte da cui ri-partire. A noi rimane anche la speranza che le future Epifanie eporediesi tornino nuovamente ad essere svegliate dal "canto" dei Pifferi e Tamburi, ad annunciare la nascita di un nuovo anno, ad annunciare la rinascita della Vita. Quel brivido lungo la schiena che ci rende ebbri di un movimento del cuore che non riusciamo a definire". Dalla prefazione a cura di Gabriella Gianotti e Franco Quaccia
DANILO ZAIA nato ad Ivrea nel 1957, dopo gli studi di Giurisprudenza si è occupato professionalmente di organizzazione associativa nel mondo sportivo e del tempo libero. Appassionato di storia locale e di musica è autore di numerosi articoli pubblicati su giornali locali e testate nazionali. Fa parte del Consiglio direttivo dell’Asac (Associazione di Storia e Arte Canavesana)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.