AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
09 Gennaio 2023 - 18:11
Cibo (foto d'archivio)
Dettagli evento
Data di inizio 12.01.2023 - 00:00
Data di fine 15.01.2023 - 00:00
Località
Tipologia
SALUGGIA. (f.v.) - All’Università della Terza Età questa settimana si parlerà di cibo e nutrizione. Il gruppo per le attività culturali dell’associazione Vita Tre ha infatti organizzato - giovedì 12 alle 15 al salone del Centro Vita, in via Senator Faldella - una conferenza della moncrivellese Elda Viletto, biologa nutrizionista, dal titolo “Alla ricerca del cibo perduto. Nutrizione e salute”.
Elda Viletto
La relatrice approfondirà gli aspetti della nutrizione a supporto della medicina nel diabete e nelle malattie cardiovascolari. Parlerà anche di prevenzione primaria, da applicare sul proprio stile di vita, nei ritmi circadiani e nell’attività fisica. La conferenza verterà successivamente sull’impatto che la nutrizione ha avuto nella storia dell’uomo nelle varie ere geologiche: paleolitico, neolitico e nelle civiltà mediterranee. Si approfondirà quindi il ruolo del cibo nella società moderna, soffermandosi sulla dieta dei ricchi raffrontata a quella dei poveri; verrà poi evidenziata l’insorgenza in questi ultimi anni della sindrome metabolica, legata a infiammazione cronica e resistenza insulinica. La conferenza si concluderà con l’esposizione degli alimenti “amici” e di quelli “nemici”, con la dieta mediterranea, il calendario cosmico e con il racconto della figura di Otto Warburg, medico e fisiologo tedesco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.