AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
01 Gennaio 2023 - 17:41
McDonald's, da ieri, è arrivato a Rivarolo. Lo ha fatto dopo aver scatenato dibattiti in città, tra chi ne salutava l'apertura come una boccata d'aria fresca per l'economia cittadina e chi invece temeva che il gigante della ristorazione statunitense avrebbe potuto danneggiare la ristorazione locale coi suoi prezzi bassi e col suo cibo che piace un po' a tutti.
Ci si era dimenticati di un problema elementare: il traffico automobilistico che il ristorante avrebbe attirato sul posto e la necessità di rivedere da cima a fondo la viabilità. Ne aveva parlato in una nota il Comitato Mobilità e Sviluppo, che aveva segnalato già il 26 dicembre al sindaco Alberto Rostagno e all'assessore al commercio Helen Ghirmu le probabili criticità che avrebbe portato la riapertura in tema di viabilità.
Il nuovo McDonald's di Rivarolo
"La configurazione attualmente modificata della viabilità da parte delle ditte interessate - scriveva nella lettera Flavio Vacca, il rappresentante del Comitato - alla realizzazione degli accessi/uscite del fast food non pare idonea a sostenere l'ingente traffico di clientela (soprattutto giovanile e di famiglie) con motorini, moto, auto, monopattini e biciclette, insieme alla mancanza di una adeguata illuminazione e alla segnaletica carente nell'area sui due sensi di marcia".
Dall'amministrazione hanno riconosciuto che il problema esiste e va risolto. Lo ha dimostrato nei fatti proprio l'apertura, ieri, del ristorante. Al tamponamento che si era verificato davanti al fast food il giorno prima dell'apertura se ne è infatti aggiunto un altro la Vigilia di capodanno. Insomma, verrebbe da dire che qualcuno li aveva avvertiti...
Non è la prima situazione controversa legata all'arrivo del ristorante a Rivarolo: a novembre, infatti, l'azienda avrebbe dovuto installarsi in sala consiliare per fare i colloqui ai candidati che avrebbero potuto occupare quei 60 posti di lavoro promessi dalla multinazionale: tra la ribellione del gruppo consiliare Rivarolo Sostenibile e i ripensamenti di Rostagno, i colloqui sono stati spostati altrove. Il motivo è facile da immaginare: la sala consiliare non è mica l'ufficio di collocamento...
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.