Cerca

Cultura

Canti d'alta quota: a Viù, la tradizione orale delle Alpi si fa comunità

Un viaggio nel cuore della tradizione orale, una riscoperta di suoni antichi e di un modo di stare insieme che rischia di perdersi

A Viù torna la magia del canto spontaneo

Dettagli evento

“Il canto e la musica strumentale, nella cultura alpina, rappresentano due forme dello stesso linguaggio, due espressioni musicali che condividono estetica, etica, stilemi, ambiente sociale: una polifonia con precise prassi stilistiche, che veicola un mondo sonoro che è innanzitutto un mondo sociale. Una sonorità che contribuisce a fare e mantenere comunità”. Così commenta Flavio Giacchero, musicista ed etnomusicologo piemontese direttore artistico della rassegna dedicata al canto spontaneo Viuleta, che tornerà a Viù, nelle Valli di Lanzo, per la sua sesta edizione, il 13 e 14 settembre 2025.

L'evento, ormai punto di riferimento a livello nazionale ha l’obiettivo di valorizzare un patrimonio culturale che rischia di cadere nell’oblio. “Una cultura in pericolo, a rischio d'estinzione ma che vede un ritorno d'interesse. Fortunatamente, ci sono ancora gruppi di cantori e cantrici, cosiddetti "spontanei", più che altro per differenziarli dai cori "strutturati", che la rassegna cerca di intercettare, valorizzare e mettere in connessione” ha precisato l’amministrazione comunale.

L’iniziativa vuole favorire l’incontro e la connessione tra gruppi di cantori e cantrici che portano avanti questa tradizione e i cittadini delle valli di Lanzo. L’evento principale è infatti “La Via dei Canti”, che si svolgerà sabato sera e proseguirà domenica. Saranno presenti diversi gruppi di cantori e cantrici provenienti da tutta Italia, che canteranno in postazioni fisse, dislocate presso i locali pubblici di Viù, attorno a un tavolo e a diretto contatto con il pubblico.

L'esperienza non si limiterà all'ascolto passivo. Chiunque voglia unirsi alla festa potrà farlo, grazie alle postazioni dedicate al canto libero, pensate per favorire l'incontro e la socializzazione. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione è di trasformare la serata in una "via dei canti" notturna, un “viaggio suggestivo, senza amplificazioni, senza strumenti musicali, un viaggio emozionale all'interno di un suono condiviso, una dimensione fiabesca dove è possibile vivere un'esperienza straordinaria”.

“È un onore poter ospitare nuovi gruppi di canto spontaneo e mostrare le loro sonorità. È un piacere anche potere incontrare tanti amici che ritornano ogni anno per la Viuleta e che rallegrano, come dice il nome stesso, il nostro paese” ha commentato la sindaca di Viù Daniela Majrano.

Il nome "Viuleta" è infatti un omaggio a una ballata alpina. "Il nome è stato scelto per il richiamo a un'antica canzone narrativa ancora presente nel repertorio contemporaneo ma anche per un gioco di parole: compare il nome del Comune ospitante, Viù e la forma Viù-laeta, dal latino laetitia, è intesa con il significato di un paese, Viù, che è gioioso, che accoglie, lieto di accogliere. Un invito a partecipare e a vivere un'esperienza straordinaria sia come pubblico che come cantori spontanei" spiega l'amministrazione.

L'impegno de "La Viuleta" non si esaurisce con l'appuntamento di settembre. Sotto la direzione artistica dell'etnomusicologo Flavio Giacchero, la rassegna è un progetto annuale che include diversi eventi. A novembre, il 9, sarà la volta di "Viuleta-Soun", una sezione dedicata alla musica strumentale di tradizione orale dell'arco alpino, con un concerto a ballo l'8 novembre in occasione della Fiera di San Martino. A completare il programma annuale ci sono una residenza artistica, una coproduzione che unisce diversi linguaggi musicali e un'attività laboratoriale dedicata alla formazione dei giovani cantori locali.

La Rassegna è promossa dal Comune di Viù, con la collaborazione della Pro Loco e il sostegno della Regione Piemonte ed è patrocinata da numerosi enti tra cui Società Storica delle Valli di Lanzo, CREO (Centro Ricerca Etnomusica e Oralità), Città Metropolitana di Torino, Associazione Chambra d'Oc.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori